LA TRACCIABILITÀ 24FISH

DAL MONDO A CASA TUA, UN PERCORSO SEMPRE SICURO

La tracciabilità di un prodotto è quel procedimento che permette di ricostruire fedelmente il percorso della trasformazione e della distribuzione di un prodotto, dall’origine alla sua destinazione. Per quanto riguarda il servizio 24FISH, tutti i dati di identificazione di una determinata partita di pesce (chi è il fornitore / con quale documento è stato consegnato / la denominazione commerciale e scientifica del prodotto / il metodo di produzione (pescato o allevato) / la zona di cattura (origine per il prodotto allevato, oceano/mare/fiume per il prodotto pescato) vengono caricati su un Sistema Informativo che assegna automaticamente un codice a barre dedicato e la relativa l’etichetta che viene quindi apposta sulla confezione.
Attraverso il codice a barre è dunque possibile accedere ad importanti informazioni sullo “storico” del prodotto: dalla cattura/raccolta, alle lavorazioni o trasformazioni, fino alla definizione del prodotto finito.

24FISH conosce il nome della barca da pesca (e nella maggior parte dei casi anche il nome del comandante); sa dove la nave ha pescato, che cosa ha catturato e quando il pescato è stato sbarcato. Sappiamo persino chi ha personalmente sfilettato o preparato il pesce da te ordinato. La tracciabilità dei nostri prodotti è dunque assoluta.

INFORMAZIONE, PRECISIONE E TUTELA: QUESTIONE DI ETICHETTA

ETICHETTATURA

I prodotti ittici sono gli alimenti che presentano in tutto il panorama agroalimentare l’etichettatura più ricca d’informazioni. Il motivo è evidente. Si tratta di prodotti che devono poter garantire assoluta qualità e affidabilità. Una scrupolosa informazione, a partire dalla tipologia di pesce e dalle sue caratteristiche, è in tal senso un requisito essenziale. L’etichetta dei prodotti ittici, oltre a presentare tutte le informazioni previste per i comuni alimenti, consente di conoscere sia la denominazione in lingua italiana della specie, sia quella in latino; ma soprattutto la zona di pesca o il Paese dove il pesce stato allevato e/o prelevato; e anche l’attrezzo o la tipologia utilizzati per la cattura. Tutte queste indicazioni rappresentano una parte sostanziale delle informazioni obbligatorie previste dalla normativa comunitaria e nazionale. E 24FISH fa in modo che siano sempre presenti, a ulteriore garanzia di un prodotto sano, sicuro, tracciabile, di qualità e sostenibile. Che “parla da sé”, in modo chiaro e inequivocabile.

Ricorda che:

  • L’origine/provenienza fornisce specifiche informazioni sul Paese in cui il pesce è stato allevato oppure sull’oceano/mare/fiume in cui il pesce è stato pescato.
  • Le informazioni nutrizionali, obbligatorie dal 13 dicembre 2016, offrono indicazioni preziose sul valore energetico dell’alimento (o anche di una sola porzione) e sul contenuto in grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale.
  • Le condizioni di conservazione e uso informano sulle modalità di conservazione e utilizzo adeguati degli alimenti, prima e dopo l’apertura della confezione. Ad esempio: una corretta temperatura di conservazione dell’alimento è importante per mantenere inalterate le sue caratteristiche organolettiche (odore, sapore, ecc.) e per evitare la formazione di batteri e muffe nocivi per la salute.
  • Il codice a barre permette di risalire attraverso il Sistema di Rintracciabilità alla “storia” del prodotto, rilevando la catena di fornitura fino al produttore (chi, quando, come, etc.).
  • La data di scadenza rappresenta il limite oltre il quale il prodotto non deve essere consumato; nel caso di prodotti a rapida deperibilità, la data è sempre preceduta dalla dicitura “Da consumarsi entro”.

LA TRACCIABILITÀ 24FISH