Porzioni

3

Difficolta’

Bassa

Tempo

30 Minuti

INGREDIENTI

  • 500 g pesce S. Pietro
  • 450 g scampi
  • 400 g scorfano
  • 300 g grongo
  • 300 g rana pescatrice
  • 250 g triglie
  • 3 pomodori
  • cipolla
  • aglio
  • finocchio selvatico
  • prezzemolo
  • timo
  • alloro
  • scorza d'arancia
  • olio d'oliva
  • zafferano
  • pane casereccio
  • sale
  • pepe

ISTRUZIONI

  1. Per la ricetta del bouillabaisse, mettete in una casseruola larga e alta una
    grossa cipolla finemente tritata, i pomodori spellati, privati dei semi e spezzettati,
    uno spicchio d’aglio sbucciato, privato dell’eventuale germoglio e schiacciato, un
    rametto di finocchio, uno di timo e due gambi di prezzemolo, una foglia di alloro
    e una scorzetta d’arancia.
  2. Appoggiatevi sopra gli scampi, lo scorfano, il grongo e la pescatrice puliti, lavati
    e tagliati a pezzi; irrorate con un bicchiere d’olio d’oliva, salate, pepate,
    aromatizzate con un pizzico di zafferano e unite acqua fredda, quanta ne basta
    per coprire il tutto.
  3. Fate prendere il bollore a fiamma viva e cuocete per 7 o 8′, poi unite le triglie
    intere e il San Pietro, puliti e lavati. Cuocete per altri 7-8′. In tutto, la cottura non
    dovrà superare i 15′. Togliete i pesci e i crostacei dalla casseruola e sistemateli
    su un grande piatto. Tostate le fette di pane per qualche minuto in forno caldo.
    Passate il fondo di cottura attraverso un passaverdura e servite il brodo a parte.
    Portate in tavola accompagnando con il pane e, se volete, con salsa rouille.