-
Acquisto rapido
PRODUTTORE 24fish ORIGINE Italia, Mar Mediterraneo, FAO 37.1 ZONA DI PROVENIENZA Argentario, Terracina, Cagliari, Manfredonia, S.Benedetto, Olbia, Gallipoli. Una selezione di pesce pescato acquistato direttamente da 24fish nei princilpali porti in italia e proposto secondo le disponibilità per realizzare una frittura con tutti i sapori del pesce appena pescato. Il pesce inserito sarà ovviamente soggetto alla disponibilita degli sbarchi e della stagionalità per garantire la massima freschezza del prodotto.
-
Acquisto rapido
PRODUTTORE Nieddittas ORIGINE Italia, Mar Mediterraneo, FAO 37.1 MECATO DI PROVENIENZA Sardegna Arborea Nieddittas propone e commercializza vongole allevate Italia che seguono lo stesso processo di depurazione e controllo di tutti i prodotti Nieddittas. Chi le sceglie ha così sempre la garanzia di qualità freschezza e sicurezza assicurate dalle procedure della nostra azienda. Al termine del processo di lavorazione le vongole Nieddittas si contraddistinguono, oltre che per la loro freschezza, anche per la quasi totale assenza di fango e gusci rotti. La dimensione media della vongole Nieddittas è di circa 25/26 mm, e può superare anche i 27 mm negli esemplari più grossi. Come le vongole veraci o le arselle bianche Cuore, anche le vongole Nieddittas vengono molto apprezzate in cucina per il loro gusto delicato e si prestano alla preparazione di piatti molto diversi. Ottime in sughi per la pasta o il riso, ma anche per preparare deliziosi antipasti e secondi piatti, possono essere l’ingredienti ideale anche per la preparazione di ricette creative dall’inconfondibile sapore di mare.
-
Acquisto rapido
Le telline (Donax trunculus) sono dei molluschi bivalve noti anche con il nome di arselle. Anche se il nome può trarre in inganno, le telline non appartengono alla famiglia Tellinidae, ma a quella delle Donacidae Le telline sono dei molluschi ampiamente diffusi in tutte le acque che circondano l’Europa. Sono, infatti, presenti in tutto il Mar Mediterraneo, nella zona est dell’Oceano Atlantico e nel Mar Nero. Questo tipo di animale vive prevalentemente in acque basse, con una profondità che va da 0 a - 2 m (si possono tuttavia trovare anche a -10 m). La pesca commerciale delle telline è praticata grazie all’uso del cosiddetto rastrello da natante. La forma ricorda quella di un enorme rastrello che viene attaccato alle navi e che passando sul fondo è in grado di infilarsi nella sabbia dei fondali e raccogliere le telline Le telline sono dei molluschi perfetti come condimento di molti primi piatti o come base di zuppe. Tuttavia, data la loro natura ci si deve assicurare che esse siano ben pulite prima di metterle nelle nostre pietanze. Come si puliscono le telline? È semplice! Basta farle spurgare in acqua pulita.
-
Acquisto rapido
Le vongole veraci nostrane “Tapes Decussatus” sono pescate a mano, una per una, estraendole dalla sabbia in cui crescono. Come tutti i nostri prodotti, anche le Vongole veraci nostrane garantiscono al consumatore la massima sicurezza e il pieno rispetto dei controlli e dei parametri previsti dalla legge. Si tratta infatti sempre di un prodotto, pescato e controllato secondo le procedure di qualità. Le vongole veraci nostrane sono molto rinomate e richieste in tutta Italia per il loro gusto particolare e delicato. Anche se si tratta comunque di un prodotto ormai molto raro, è sempre molto apprezzato sia dai gourmet più raffinati che dagli amanti della cucina semplice e popolare. Oltre che essere una prelibatezza già di per se stesse, si prestano ad infiniti abbinamenti ad esempio con i funghi o per la preparazione di sughi sfiziosi con cui condire la pasta. Le vongole veraci sono perfette come condimento per primi pasti a base di pasta o nelle zuppe. Il loro sapore deciso le rende perfette anche come antipasto.
-
Acquisto rapido
PRODUTTORE Soggetto alle disponibilità di mercato ORIGINE Italia, Mar Mediterraneo FAO 37.1 MERCATO DI PROVENIENZA Olbia, San benedetto, Manfredonia, Terracina, Argentario È possibile preparare un intero pranzo a base di moscardini, tanti sono i piatti a cui si presta questo mollusco. In estate, però, le ricette più apprezzate sono certamente quelle delle insalate, freschissime specialmente se accompagnate da succo di limone e prezzemolo. In ogni caso, qualsiasi cosa decidiate di servire ricordatevi di cuocere sempre i vostri moscardini se non volete brutte sorprese.
-
Acquisto rapido
PRODUTTORE Soggetto alle disponibilità di mercato ORIGINE Oceano Atlantico, FAO 41 I calamari sono anche tra i molluschi più prelibati e per questo sono davvero amati sia da chi li cucina sia da chi ha la fortuna di gustarli. Generalmente i calamaretti o i giovani calamari sono più adatti alla frittura perchè più semplici da rendere croccanti, mentre quelli più grossi sono spesso utilizzati per un secondo calamaro ripieno per condire primi piatti di ogni tipo o per preparare insalate sfiziose. Viste le poche calorie sono la soluzione perfetta per chi deve seguire una dieta ipocalorica, ma non vuole rinunciare al gusto.
-
Acquisto rapido
PRODUTTORE Soggetto alle disponibilità del mercato ORIGINE DI PESCA Italia, Mar Mediterraneo, Mar di Sardegna FAO 37.1 MERCATO DI PROVENIENZA Olbia, Argentario, Terracina, Gallipoli, Ponza La carne dello scorfano è soda e pregiatissima e ben si presta alla preparazione di zuppe di pesce e brodetti. Lo scorfano è un pesce versatile che può essere portato in tavola in mille modi diversi: Tante le ricette che vedono lo scorfano come protagonista: Se si è alla ricerca di un primo piatto prelibato e sfizioso si può preparare una pasta (perfetti sono i paccheri, gli spaghetti e le linguine) condita con un sughetto preparato con la polpa di scorfano fresco un ciuffetto di prezzemolo ed un filo d’olio. Se desiderate un secondo che conquisterà anche i più piccoli, potete preparare un delizioso filetto di scorfano in crosta di patate, oppure in cartoccio. Per un secondo leggero, invece, optate, per uno scorfano alla griglia.
-
Acquisto rapido
PRODUTTORE Soggetto alle disponibilità del mercato ORIGINE Italia, Mar mediterraneo FAO 37.1 MERCATO DI PROVENIENZA Olbia, San benedetto del Tronto, Terracina, Manfredonia, Goro, Ancona, Argentario Si tratta di una specie diffusa in quasi tutta Europa e negli stati africani che si affacciano sul Mediterraneo Questo pesce non è conosciuto solamente per il suo sapore molto delicato, ma soprattutto per la sua alta digeribilità che lo rende perfetto per chiunque, anche chi di solito non è un consumatore abituale di prodotti ittici Importantissimo elemento della dieta mediterranea, il nasello si può cucinare in tante e diversissime maniere. Un’idea semplice e veloce nella sua preparazione potrebbe essere quella del nasello tagliato a bocconcini e saltato in padella, ricetta facile nella sua esecuzione, ma dal sapore ineguagliabile!