-
Acquisto rapido
PRODUTTORE secondo disponibilità del mercato ORIGINE Italia, Mar Mediterraneo, FAO 37.1 ZONA DI PROVENIENZA Argentario, Terracina, Cagliari, Croazia, Manfredonia, S.Benedetto, Olbia, La triglia di sabbia è uno dei pesci più prelibati che abitano le acque del Mar Mediterraneo. Una ricetta che vede la triglia di fango protagonista è quella della triglia alla livornese. Per preparare questo piatto, oltre al pesce servono prezzemolo, pepe, un po’ d’olio e pomodori pelati. In alternativa, si può preparare la classica triglia fritta, apprezzata da grandi e piccini.
-
Acquisto rapido
Il merluzzo è uno dei pesci più pescati al mondo. Ne esistono diverse specie tutte appartenenti alla famiglia Gadidae, ma la sua specie più comune è quella conosciuta con i nomi di merluzzo nordico e merluzzo bianco (Gadus morhua) Nonostante sia una specie largamente diffusa, essa è totalmente assente nel Mar Mediterraneo. La ragione è piuttosto semplice da immaginare se si passano velocemente in rassegna le zone dove invece è comune: questo pesce ama le acque fredde dell’emisfero nord della Terra. È comune in tutta la fascia atlantica settentrionale, dalla Groenlandia alle coste del Canada e degli Stati Uniti, ma è ampiamente presente anche in Europa nel Mar di Norvegia, nel Mare del Nord e in quello di Barents Generalmente predilige il mare aperto e le grandi profondità. Solo in occasione della riproduzione, il merluzzo si avvicina alle coste soffermandosi su fondali ad una profondità variabile tra i -40 m ed i -250 m Esistono molte ricette per gustare il merluzzo, ma per provare a dare a questo pesce nordico un po’ di gusto nostrano perché non provare a cucinarlo con un buon sugo di pomodoro? Bastano dei filetti da passare in padella con pomodorini freschi, olive ed ovviamente della buona passata per assaggiare un merluzzo del tutto diverso dal solito, al vapore con olio e limone .
-
Acquisto rapido
La lumachina di mare (Nassarius mutabilis) è un mollusco gasteropode che appartiene alla famiglia delle Nassariidae. In alcune regioni d’Italia, questo animale è conosciuto anche con altri nomi, tra cui bomboletto o maruzziello in Campania, bombolini in Abruzzo e cuccioletti nelle MarcheAncora una prelibatezza dedicata ai buongustai e agli amanti dei sapori del mare. I lumachini sono dei piccoli molluschi (la conchiglia è lunga da 2 a 3/5 cm) che gli appassionati cercano e apprezzano per cucinarli in modi diversi. A seconda delle zone d’Italia vengono chiamati anche lumachineo lumache di mare, al femminile. Ma comunque li vogliate chiamare, i lumachini sono davvero gustosi e inconfondibili per il caratteristico piccante naturale. Per esaltarne il gusto, potete prepararli in umido, con pomodori e peperoncino, ma le ricette dedicate ai lumachini sono tante e variano secondo i gusti personali. Con aglio e prezzemolo, semplicemente lessati e con olio e limone, o usati per insaporire deliziosi sughi di mare: tanti modi diversi per gustare il sapore davvero unico di queste piccole prelibatezze del mare italiano.
-
Acquisto rapido
Alla famiglia Muricidae appartiene un mollusco gasteropode noto più comunemente con il nome di murice (Bolinus brandaris). La sua denominazione può però variare enormemente nelle varie regioni italiane ed è per questo che è facile che sia conosciuto come boccone di mare, specialmente nella zona di Palermo, oppure come ragusa, bullo o scongillio I murici, chiamati anche “Lumache di mare” o, in Sardegna, “bocconi” sono dei molluschi dall’aspetto inconfondibile e dal sapore davvero particolare. La conchiglia, lunga circa 6 centimetri, ha una particolare forma a clava, stretta in basso e larga invece nella parte superiore. Sempre nella parte superiore della conchiglia si trova l’apertura da cui viene estratto il mollusco, protetto da un piede calloso che consente al mollusco di spostarsi in mare e di proteggersi chiudendo l’accesso alla conchiglia. I murici sono conosciuti soprattutto per il loro sapore unico. Hanno infatti un gusto intenso, deciso e tipico che li rende inconfondibili e unici per il palato degli appassionati, che li ricercano e li considerano una vera prelibatezza. Molto utilizzati nella cucina sarda, soprattutto a Cagliari e nella parte meridionale dell’isola, vengono serviti come antipasto o come secondo piatto e possono essere cucinati in umido, in zuppe, nei sughi, ma anche semplicemente lessati e serviti con aglio e prezzemolo.
-
Acquisto rapido
PRODUTTORE s.c.e.a. la hautaise ORIGINE Francia ZONA DI PROVENIENZA Baie de Granville Il bouchot identifica un palo di legno di rovere o di castagno che si utilizza per l’allevamento di mitili sulla costa nord atlantica della Francia. Quando si parla di moules de bouchot si parla di qualità e tradizione; solo questo tipo di cozza viene allevata tra due maree e la posizione particolarmente favorevole espone le colture al sole. Queste combinazioni concorrono ad ottenere una conchiglia compatta e particolarmente solida.
-
Acquisto rapido
PRODUTTORE Soggetto alle disponibilità del pescato ORIGINE Italia, Mar Mediterraneo FAO 37.1 MERCATO DI PROVENIENZA Terracina, Olbia, Fiumicino, Argentario, Manfredonia Il totano è un cefalopede che appartiene alla famiglia dei molluschi, come il calamaro e la seppia. Il suo nome scientifico è “Todarodes Sagittus” Confuso spesso con il calamaro di distingue per il colore e per le dimensioni molto più grandi. Le sue carni sono tenere e squisite e per questo la sua pesca è molto amata e diffusa. Quando la luna sembra nascondersi nella notte buia, i pescatori amano passare ore e ore a tentare di pescarlo in mare aperto. Descrizione scientifica: Todarodes SagittusI totani sono anche tra i molluschi più prelibati e per questo sono davvero amati sia da chi li cucina sia da chi ha la fortuna di gustarli. Generalmente i totanetti sono più adatti alla frittura perchè più semplici da rendere croccanti, mentre quelli più grossi sono spesso utilizzati per condire primi piatti di ogni tipo o per preparare insalate sfiziose. Viste le poche calorie sono la soluzione perfetta per chi deve seguire una dieta ipocalorica, ma non vuole rinunciare al gusto.
-
Acquisto rapido
PRODUTTORE secondo le disponibilità del pescato ORIGINE Italia, Mar Mediterraneo, FAO 37.1 ZONA DI PROVENIEZA San benedetto, Goro, Manfredonia, Chioggia La carne della sogliola non ha solo un sapore decisamente delicato, ma è anche tra quelle più semplici da pulire. Una ricetta che non richiede molto tempo e che è comunque sana e gustosa è la sogliola al vapore o fritta . Bastano sei minuti di cottura, cipolle, carote, sedano e limone per servire un piatto adatto a tutti i palati.
-
Acquisto rapido
PRODUTTORE. Secondo disponibilità del mercato ORIGINE Italia, Mar Mediterraneo, Zona FAO 37.1 ZONA DI PROVENIENZA S.Benedetto, Argentario, Manfredonia,Olbia,Terracina In Italia sono principalmente distribuite nel nord del Mare Adriatico. Si consiglia di aggiungere le canocchie alla propria dieta soprattutto perché fonti di proteine nobili, ovvero ad alto valore nutrizionale. Ogni tipo di pasta verrà esaltato da un sugo di canocchie, perché quindi non provare degli strozzapreti freschi? Una dozzina di crostacei dovrebbe essere sufficiente per quattro persone. Dopo aver sciacquato in acqua bollente le vostre canocchie sfumatele in padella con del vino e dello scalogno imbiondito e quindi unitele alla passata di pomodoro. Quando la pasta sarà cotta a puntino ricordate di conservare una canocchia intera per una presentazione brillante.