SPEDIZIONE  A TEMPERATURA CONTROLLATA | SPESA MINIMA 39 Euro | Gratuita per ordini superiori a 89€ | ENTRO DOMANI
Adesso sei qui:Home/Tartare
  • Acquisto rapido

    Verdesca

    Da:  4.07
     18.50 /Kg
    PRODUTTORE      Selezionato secondo il pescato e provenienza  ORIGINE      Spagna, Portogallo AREA DI PESCA   Atlantico, Pacifico  La verdesca è uno squalo molto comune in tutte le zone a clima temperato o tropicale. La popolazione, anche se in calo, è comunque abbondante, situazione che si sta verificando specialmente nel Mare Adriatico. Vivono a profondità che vanno dagli 0 ai -350 metri. Sono una specie pelagica ossia vivono in mare aperto.  La carne della verdesca non è estremamente pregiata, ma è comunque abbastanza apprezzata da continuare ad essere servita sulle tavole italiane e straniere. In Italia i piatti più famosi sono il trancio di verdesca al limone e la verdesca con piselli e pomodori.  
  • Acquisto rapido
    Il tonno rosso (Thunnus thynnus), noto anche come tonno pinna blu, è un pesce osseo con abitudini pelagiche che appartiene alla famiglia Scombridae Il tonno rosso, come la maggior parte dei tonni, predilige vivere in acque lontane dalle coste e a temperature non inferiori a 10°C (si dice che il tonno è un pesce a sangue caldo). È diffuso nelle acque temperate, tropicali e subtropicali, specialmente nell’Oceano Atlantico, nel Mar Nero e nel Mar Mediterraneo. Se si chiede ad un amante del pesce quale piatto è il suo preferito è molto probabile che la risposta sia un piatto a base di tonno rosso. La carne di questo animale è apprezzata davvero in qualunque posto del mondo, dall’Oriente all’Europa. Immancabile  è sicuramente la tartare di tonno rosso fresco, un delizioso e saporito piatto leggero che riesce ad esaltare con pochi ingredienti tutto il gusto di questo pesce.
  • Acquisto rapido
    Il baccalà (Gadus Morhua)  viene pescato rigorosamente ad amo nell’Oceano Atlantico, nelle acque cristalline dell’Islanda e delle Isole Feroe. Dopo la pesca, viene messo  in acqua fredda e inizia il processo di salatura, prima in salamoia e poi sotto sale. Dopo minimo di tre mesi, inizia il lento processo di dissalatura, realizzato in modo naturale, senza conservanti o sbiancanti.. Il merluzzo così lavorato prende il nome di baccalà. Questa denominazione ha origine da un’espressione basso tedesca che significa proprio “pesce salato”. Il metodo di conservazione a cui viene sottoposto il merluzzo fresco viene chiamato salagione e consiste nel ricoprire il pesce (dopo essere stato pulito e tagliato in filetti) di sale fino a che il prodotto non perde tutta l’acqua che contiene. In questo modo i microrganismi non sono in grado di far procedere il processo di deperimento dei tessuti che altrimenti porterebbe il pesce ad andare presto a male. La salagione è conosciuta da centinaia di anni e permetteva ai marinai che un tempo battevano le rotte oceaniche di avere sempre scorta di cibo nutriente a bordo delle loro navi. Al giorno d’oggi i principali produttori di baccalà sono quattro Paesi del Nord Europa: Islanda, Norvegia, Groenlandia ed isole Fær Øer. Come avviene per il pesce fresco, anche il baccalà ha bisogno di essere sottoposto ad alcune fasi preliminari prima di poter essere cucinato. In questo caso è necessario immergere l’alimento già lavorato in acqua fredda così da eliminare tutto il sale. Una volta lavato il baccalà è pronto per diventare l’ingrediente principale di tantissimi piatti. Buonissimo è al forno accompagnato dalle patate, fritto ed anche in umido. Una ricetta dal sapore rustico e quasi d’altri tempi è quella del baccalà con patate ed olive, da provare subito!
  • Acquisto rapido
    PRODUTTORE  Soggetto alle disponibilità di mercato  ORIGINE  Italia, Grecia, Spagna   La ricciola o seriola, Seriola dumerili, è un pesce azzurro dalle abitudini pelagiche che rappresenta il membro di maggiori dimensioni della famiglia Carangidae La ricciola è un pesce azzurro che si distingue per la prelibatezza del suo sapore e per la ricchezza di proprietà nutritive che possiede. Per queste ragioni è particolarmente consigliabile a chiunque desideri condurre una vita sana senza rinunciare al gusto È possibile cucinare la ricciola in molti modi, anche perché presenta poche lische facili da eliminare. Tuttavia molti ritengono che i piatti che le rendono giustizia siano quelli in cui i tranci della sua carne sono protagonisti. Per esempio è perfetta a tartare con olio, aneto, cipolla e qualche goccia di limone !
  • Acquisto rapido
    Il gambero rosso (Aristaeomorpha foliacea) è un crostaceo decapode che fa parte della famiglia Aristeidae. Vive in acqua salata. Il gambero rosso è molto diffuso in tutti gli oceani; in questa parte del mondo esso viene pescato nel Mar Mediterraneo, vicino al Marocco, e nel sud-est dell’Africa. È facile incontrarlo anche in Australia, Nuova Zelanda, nel Golfo del Messico, in Giappone e nelle Canarie. La profondità a cui vive è molto variabile: è, infatti, compresa tra i -250 e -1300 metri. Se avete ospiti a cena i gamberi rossi sono uno di quei piatti da preparare assolutamente: uniteli alla pasta per darle un tocco speciale, cucinateli alla griglia per esaltare tutta la loro dolcezza oppure proponete sul vostro menù i gamberi rossi al sale, crudi con un goccio di olio un’assoluta delizia!
  • Acquisto rapido
    Quando si parla di salmone d’allevamento ci si riferisce generalmente al Salmo salar noto in Italia con il nome di salmone dell’Atlantico o semplicemente come salmone. Il Salmo salar è un pesce osseo che nel corso della sua vita vive sia in acque dolci che salate Per soddisfare la richiesta mondiale di salmone e sviluppare un solido settore economico, molti sono i Paesi nordici in cui il salmone dell’Altantico è autoctono che hanno deciso di dare vita ad un programma di allevamento di questa specie Il salmone è utilizzato nella cucina italiana per la preparazione di tutti i tipi di portate. In questo caso l'ideale è una tartare di salmone con un piccolo condimento di avocado, olio, cipolla e tabasco!  Per preservare le caratteristiche organolettiche dell’animale ed evitare che la carne vada a male, generalmente i salmoni vengono processati direttamente nello stabilimento dove sono stati allevati.

CERCA IL TUO PRDOTTO