-
Acquisto rapido
PRODUTTORE Soggetto alle disponibilità del mercato ORIGINE Italia, Mar Mediterraneo FAO 37.1 MERCATO DI PROVENIENZA Olbia, Terracina, Porto Santo Stefano, Gallipoli, Imperia, Civitavecchia Come si cucina la triglia di scoglio? In padella con vino bianco, per esempio! Questo è un piatto goloso, davvero facile e veloce da preparare. Bastano un po’ di vino, un po’ di prezzemolo, un filo d’olio e una padella antiaderente. Per provare qualcosa di diverso, si può optare per la triglia alla livornese, una ricetta tradizionale semplice e gustosissima. Se vuoi preparare questa ricetta assicurati di avere in casa olio, prezzemolo, alloro, pomodori pelati e, ovviamente, delle triglie.
-
Acquisto rapido
PRODUTTORE secondo disponibilità del mercato ORIGINE Italia, Mar Mediterraneo, FAO 37.1 MERCATI DI PROVENIENZA Imperia, Crotone, Terracina, Livorno, Gallipoli La sua carne oltre ad essere squisitamente soda è anche semplice da digerire e povera di lische, quindi consigliabile anche per i bambini. Sarà però bene osservare accorgimento: cuocerla sempre poiché è spesso infestata da un parassita sensibile al calore. Se non l’avete mai assaggiato in umido è arrivato il momento di provare il pesce spatola alla messinese, una vera delizia siciliana.
-
Acquisto rapido
PRODUTTORE Soggetto alle disponibilità del mercato ORIGINE Italia, Mar Mediterraneo FAO 37.1 MERCATO DI PROVENIENZA Olbia, Terracina, Porto Santo Stefano, Gallipoli, Imperia, Civitavecchia Come si cucina la triglia di scoglio? In padella con vino bianco, per esempio! Questo è un piatto goloso, davvero facile e veloce da preparare. Bastano un po’ di vino, un po’ di prezzemolo, un filo d’olio e una padella antiaderente. Per provare qualcosa di diverso, si può optare per la triglia alla livornese, una ricetta tradizionale semplice e gustosissima. Se vuoi preparare questa ricetta assicurati di avere in casa olio, prezzemolo, alloro, pomodori pelati e, ovviamente, delle triglie.
-
Acquisto rapido
PRODUTTORE Soggetto alle disponibilità del mercato ORIGINE Italia, Mar Mediterraneo FAO 37.1 MERCATO DI PROVENIENZA Olbia, Terracina, Gallipoli, Argentario La tradizione vuole molto spesso che lo si consumi crudo, l’amatissimo polpo arricciato, con le dovute precauzioni. Un piatto sfizioso da provare in alternativa è l’insalata di polpo con patate servita tiepida o alla griglia