-
Acquisto rapido
PRODUTTORE Soggetto alle disponibilità di mercato ORIGINE Italia, Mar Mediterraneo FAO 37.1 MERCATO DI PROVENIENZA San benedetto del Tronto, Piombino, Sestri levante, Ancona, Olbia, Chioggia Sono deliziose da consumare fritte, in cui viene esaltato il loro sapore piccantino, stando attenti a friggerle in olio d’oliva a temperature non troppo elevate. Gustose anche preparate al forno col pangrattato o semplicemente marinate nel limone, o ancora in umido. Le giovani acciughe, chiamate “bianchetti”, sono particolarmente indicati per preparare antipasti, frittelle e tartine.
-
Acquisto rapido
PRODUTTORE. Vsv ORIGINE Islanda Vsv è situata su una piccola isola al largo della costa dell'Islanda che prende il nome di Vestmannaeyjar. Catturano , lavorano e consegnano il pesce più selvaggio d'Islanda dal 1946 e ne hanno amato ogni singolo momento. L'azienda è composta da circa 300 persone dedicate, che comprendono gestione, amministrazione, pesca e lavorazione, tutte con un obiettivo comune: fornire al resto del mondo il pesce più gustoso d'Islanda. La posizione su Vestmannaeyjar è tra i luoghi più ventosi della Terra. Sanno che queste acque agitate sono il posto migliore al mondo per catturare i pesci islandesi di più alta qualità dalle acque più pure. Poiché l'isola è così vicina alle zone di pesca, possono catturare, elaborare e consegnare il baccalà della più alta qualità del pianeta, assicurandoci che sia il più fresco possibile. E poiché controllano l'intero processo, dalla cattura alla consegna, possono garantire una pesca sostenibile e rintracciabile, nonché un raffreddamento costante e una consegna affidabile, con ogni singolo pesce. VSV, crede che non si può solo assaggiare il selvaggio, ma la loro dedizione, responsabilità e fiducia. Qualcosa che chiamano Pure Taste of Iceland.
-
Acquisto rapido
All’interno della famiglia Pleuronectidae troviamo la platessa, Pleuronectes platessa, un pesce piatto d’acqua salata molto apprezzato per le sue carni più economiche di quelle della simile sogliola La platessa preferisce le acque fredde del nord Europa, infatti riuscire a trovarla nel Mar Mediterraneo è davvero raro. Comune è invece nell’Oceano Atlantico sia orientale che settentrionale, nel Mar Bianco e nel Mar Baltico. Da buon pesce piatto, l’habitat ideale della platessa è rappresentato dai fondali marini di tipo limaccioso o sabbioso; questo tipo di ambiente le permette di passare quasi del tutto inosservata La carne della platessa ha un sapore molto delicato e per questo motivo viene spesso utilizzata per introdurre i bambini al consumo di prodotti del mare. Una ricetta classica per portare in tavola questo pesce è sicuramente il filetto di platessa al limone, un piatto semplice da far apprezzare anche ai più piccoli!
-
Acquisto rapido
Il merluzzo è uno dei pesci più pescati al mondo. Ne esistono diverse specie tutte appartenenti alla famiglia Gadidae, ma la sua specie più comune è quella conosciuta con i nomi di merluzzo nordico e merluzzo bianco (Gadus morhua) Nonostante sia una specie largamente diffusa, essa è totalmente assente nel Mar Mediterraneo. La ragione è piuttosto semplice da immaginare se si passano velocemente in rassegna le zone dove invece è comune: questo pesce ama le acque fredde dell’emisfero nord della Terra. È comune in tutta la fascia atlantica settentrionale, dalla Groenlandia alle coste del Canada e degli Stati Uniti, ma è ampiamente presente anche in Europa nel Mar di Norvegia, nel Mare del Nord e in quello di Barents Generalmente predilige il mare aperto e le grandi profondità. Solo in occasione della riproduzione, il merluzzo si avvicina alle coste soffermandosi su fondali ad una profondità variabile tra i -40 m ed i -250 m Esistono molte ricette per gustare il merluzzo, ma per provare a dare a questo pesce nordico un po’ di gusto nostrano perché non provare a cucinarlo con un buon sugo di pomodoro? Bastano dei filetti da passare in padella con pomodorini freschi, olive ed ovviamente della buona passata per assaggiare un merluzzo del tutto diverso dal solito, al vapore con olio e limone .
-
Acquisto rapido
PRODUTTORE Soggetto alle disponibilità di mercato ORIGINE Italia, Grecia, Malta, Croazia MERCATO DI PROVENIENZA Cefalonia, Malta, Brindisi, Croazia 24fish si approvvigiona dalle aziende più famose e rinomate per i suoi prodotti freschi di alta qualità. Le grandi gabbie di plastica rotonde, il sistema di alimentazione controllato dal computer e le ultime pratiche igieniche sono gli elementi che caratterizzano le scelte dei propri partner. La GMF è stata la prima azienda agricola greca ad essere certificata, dal luglio 2000, per l'intera produzione verticale, dalla fase di uova a quella di pesce fresco, secondo la norma EN ISO 9002: 1994. GMF, oggi, applica un sistema di gestione della sicurezza alimentare (HACCP) e un sistema di gestione della qualità per la produzione di avannotti, piscicoltura, imballaggi e la distribuzione di pesce fresco secondo le norme EN ISO 2200: 2005 e EN ISO 9001: 2008 rispettivamente , certificato da TUV Austria Hellas. Il vantaggio di produzione più grande e più competitivo dell'azienda è che GMF produce e coltiva i pesci "nel loro ambiente naturale". Le grandi gabbie sono posizionate approssimativamente in 150 m di profondità di acqua marina, che assicurano l'ambiente più pulito e le condizioni ideali di coltivazione per la coltivazione del nostro pesce.
-
Acquisto rapido
Tra i pesci azzurri più noti troviamo lo sgombro. In alcune zone d’italia questo pesce di mare che fa parte della famiglia Scombridae è anche conosciuto con i nomi di maccarello e di lacerto Lo sgombro è comune in molte acque, sia calde come quelle del Mar Mediterraneo che fredde come quelle del Nord Atlantico e del Mare di Norvegia. Purtroppo negli ultimi anni si è riscontrato una diminuzione della presenza dello sgombro Una ricetta facile e veloce da preparre con lo sgombro e la pasta integrale condita con filetti del pesce azzurro , olive nere, pomodori ed olio extra vergine. Se invece si preferisce consumarlo fresco, non c’è problema: lo sgombro è facilissimo da spinare. Buonissimo cotto sia in padella sia al forno sia al cartoccio e persino in umido, con un po’ di rosmarino, un pizzico si sale e prezzemolo e limone, questo pesce è una delizia accompagnato da una grande varietà di contorni!
-
Acquisto rapido
PRODUTTORE Soggetto alle disponibilità del mercato ORIGINE Italia, Mar Mediterraneo FAO 37,1 MERCATO DI PROVENIENZA San Benedetto del Tronto, Chioggia, Goro, Trieste Una ricetta tradizionale della cucina mediterranea è quella delle sarde ripiene e fritte in padella, se se ne vuole però gustare una versione più light è possibile anche cuocere queste prelibatezze in forno senza danneggiare il loro caratteristico sapore.