-
Acquisto rapido
La Colatura di Alici di Cetara Delfino Battista è un discendente dell'antico Garum, la salsa di pesce romana densa e cremosa. La Colatura di Alici di Cetara Delfino Battista è un "distillato" di acciughe o Alici e viene prodotta tramite un processo di lavorazione abbastanza semplice ma laborioso. Le Alici vengono pescate nel Golfo di Salerno con l'antico metodo della Lampara detto"cianciolo" ed immediatamente pulite e poste sotto sale in contenitori in rovere detti terzigni (perchè del volume di un terzo di una botte). Nei terzigni le alici sono disposte a strati inframmezzati dal sale ed in cima è posto un disco in legno che esercita una certa pressione che favorisce il processo di colatura che dura circa 5 mesi.
-
Acquisto rapido
PRODUTTORE Soggetto alle disponibilità di mercato ORIGINE Italia, Mar Mediterraneo FAO 37.1 MERCATO DI PROVENIENZA San benedetto del Tronto, Piombino, Sestri levante, Ancona, Olbia, Chioggia Sono deliziose da consumare fritte, in cui viene esaltato il loro sapore piccantino, stando attenti a friggerle in olio d’oliva a temperature non troppo elevate. Gustose anche preparate al forno col pangrattato o semplicemente marinate nel limone, o ancora in umido. Le giovani acciughe, chiamate “bianchetti”, sono particolarmente indicati per preparare antipasti, frittelle e tartine.
-
Acquisto rapido
PRODUTTORE soggetto alle disponibilità di mercato ZONA DI PESCA Italia, Mar mediterraneo Fao 37.1 Le Alici (Engraulis encrasicolus) è un pesce osseo molto diffuso nel Mar Mediterraneo, Le alici appartengono a organismi pelagici, ossia che vivono in mare aperto. Questo animale vive in branco, a profondità che vanno dai 50 ai 180 metri, e si nutre di crostacei Ottime sono le proprietà nutrizionali di questo animale: esso è un’ottima fonte di proteine ed altri nutrienti fondamentali per il buon funzionamento del corpo umano, come gli amminoacidi essenziali, per esempio. Il livello di grassi Omega 3 non è molto elevato Sono deliziose da consumare fritte, in cui viene esaltato il loro sapore piccantino, stando attenti a friggerle in olio d’oliva a temperature non troppo elevate. Gustose anche preparate al forno col pangrattato o semplicemente marinate nel limone, o ancora in umido. Le giovani acciughe, chiamate “bianchetti”, sono particolarmente indicati per preparare antipasti, frittelle e tartine.