Descrizione
VONGOLE VERACI
La vongola verace (Venerupis decussata) è una delle tante specie di molluschi bivalvi appartenenti alla categoria tassonomica delle vongole e contenute nella famiglia Veneridae. Il nome deriva dal latino volgare, in particolare dal termine “conchŭla” che significa conchiglia, ed ha origina napoletana.
Generalità
La vongola verace è una specie autoctona del Mar Mediterraneo. È l’unico tipo di vongola che si trova nelle acque che lambiscono le coste del sud dell’Europa e vive a profondità che arrivano anche a -20 metri. Tuttavia, il governo italiano tecnicamente estende il termine vongola verace anche ad un altro tipo di vongola, la Venerupis philippinarum, che è stata introdotta nella acque del Mare Adriatico per motivi commerciali.
Il loro habitat preferito è costituito da fondali sabbiosi e fangosi, in cui le vongole possono conficcarsi e vivere un’esistenza piuttosto sedentaria e tranquilla.
Caratteristiche fisiche e biologia
La vera vongola verace si distingue da tutti gli altri tipi di vongola per via della sua caratteristica conchiglia. Essa è caratterizzata da un colore che va dal marrone chiaro al giallo tenue; dalla cerniera, la parte terminale della conchiglia, partono molti raggi che si irradiano lungo tutta la sua superficie esterna.
Sull’esterno della conchiglia è, inoltre, possibile notare dei segni che la tagliano in senso orizzontale: sono le strie di accrescimento e mostrano la crescita del mollusco durante gli anni. È un organismo equivalve.
Le vongole veraci si distinguono facilmente dalle altre vongole per via delle loro dimensioni. Si parla, infatti, di una dimensione media della conchiglia che va dai 5 ai 7 cm massimi. Inoltre, a differenza delle vongole comuni, in quelle veraci la conchiglia è liscia nella sua parte terminale e presenta un ispessimento detto umbrone; ha la forma di un ovale piuttosto squadrato.
La vongola verace è detta anche cornuta per via dei suoi due sifoni divaricati. Questi due elementi sono essenziali per la vita dell’animale, che li utilizza per mangiare, respirare, muoversi e riprodursi. Essi, infatti, sono dei tubicini in cui scorre l’acqua, sostanza fondamentale per le vongole.
Le vongole veraci sono organismi filtratori: è filtrando l’acqua che riescono ad ottenere le sostanze necessarie al loro nutrimento, che è prevalentemente costituito da fitoplancton ed altre microscopiche sostanze organiche. Gli organi addetti a ciò sono contenuti, insieme a tutti gli altri, nel mantello, attaccato alla parte terminale della conchiglia.
Il periodo di riproduzione delle vongole è tra luglio ed agosto. Le vongole hanno sessi separati e i gameti vengono immessi direttamente nell’acqua attraverso i sifoni. Una volta fecondate, le uova sono pelagiche, così come le larve fino a 15 giorni di età. Una volta superata quella fase, le vongole diventano bentoniche. Questi animali raggiungono la maturità sessuale quando la conchiglia misura poco più di 1 cm.
La pesca
La pesca delle vongole è un’attività molto remunerativa poiché il prodotto è molto richiesto in tutta Italia ed è molto diffuso in tutte le cucine regionali nelle zone costiere. Come si pescano le vongole? Con le draghe turbosoffianti!
Questi strumenti smuovono la sabbia e risucchiano i prodotti ittici situati sui fondali. Vivendo in gruppi numerosi, la pesca delle vongole risulta sempre molto produttiva e veloce. Vista la grande quantità di sabbia smossa durante il processo, tuttavia, si raccomanda sempre di lavare molto bene le vongole prima di consumarle.
In alternativa, è possibile usare dei rastrelli a mano. L’operazione risulta più lunga e faticosa, ma meno incisiva sull’ambiente.
Gastronomia e valori nutrizionali
Essendo un organismo filtratore, si raccomanda sempre l’acquisto di prodotti certificati CEE, bollo che garantisce prodotti assicurati dal punto di vista igienico-sanitario. Si suggerisce anche l’acquisto di prodotti vivi, ma anche sgusciati e congelati non perdono le loro caratteristiche.
Le vongole veraci sono perfette come condimento per primi pasti a base di pasta o nelle zuppe. Il loro sapore deciso le rende perfette anche come antipasto.
Le vongole veraci sono alimenti poco calorici (72 Kcal ogni 100 g) e si prestano quindi a diete ipocaloriche. Non solo, le vongole sono anche ricche di proteine ad alto valore biologico. Purtroppo, sono potenzialmente allergizzanti ed anche abbastanza ricche di colesterolo e sodio, due elementi da assumere in quantità molto limitata se si soffre di particolari patologie, cardiache soprattutto.
Valori nutrizionali (per porzione da 100 g)
Kcal: 74
Proteine: 12,77 g
Carboidrati: 2,57 g
Zuccheri: 0 g
Grasso: 0,97 g
Colesterolo: 34 mg
nataian (proprietario verificato) –
Ottime, freschissime e gigantesche. Servizio puntuale ed impeccabile.