SPEDIZIONE  A TEMPERATURA CONTROLLATA | SPESA MINIMA 39 Euro | Gratuita per ordini superiori a 89€ | ENTRO DOMANI
Adesso sei qui:Home/Pescato del giorno, Spada, cernia & pescato al trancio/Coda di rospo piccola barchetta

Coda di rospo piccola barchetta

Da:  12.23
 48.90 /Kg

PRODUTTORE     secondo le quotazioni di mercato 

ORIGINE    Francia

Un’altra caratteristica di questo pesce è che solo una piccola parte può essere mangiata (il corpo), mentre tutto il resto deve esserescartato; questo particolare non ha però impedito la creazione di tantissimi piatti gustosi che vedono protagonista la coda di rospo.

Una ricetta inusuale che merita di essere subito assaggiata è quella dei medaglioni di rana pescatrice con pomodorini. In questo secondo la nostra pescatrice va cotta in forno, accompagnata con tanti pomodorini maturi e, soprattutto, gustata in compagnia.

 

Coda di rospo piccola barchetta is available only at 08:00-22:00 today.

Descrizione

RANA PESCATRICE O CODA DI ROSPO

Il pesce comunemente chiamato rana pescatrice (Lophius piscatorius) è un pesce d’acqua salata della numerosa famiglia Lophiidae, che al suo interno conta più di duecento specie.

Come accade spesso nella nostra penisola, la denominazione del Lophius piscatorius è molto influenzata dalle tradizioni regionali. Oltre a rana pescatrice è molto diffuso il nome coda di rospo o le terminologie che alludono al suo aspetto poco attraente come la campana Piscatrice nera o la veneta Diavolo del mar.

Generalità

La rana pescatrice è diffusa nel bacino del Mediterraneo, soprattutto nella sua zona occidentale, ma ha una presenza più forte nei mari ed oceani del nord Europa come l’Atlantico, il Mar Baltico e il Mare del Nord.

Si tratta di una specie che raramente abbandona il fondo marino, infatti passa la maggior parte della sua vita nascosta in piccole buche che scava lei stessa. Il suo habitat principale è rappresentato, quindi, dai fondali di tipo sabbioso e limaccioso, ma non solo, la rana pescatrice non disdegna nemmeno fondali detritici e rocciosi.

Vive ben lontana dalle coste a profondità variabili dai -20 m ai -100 m, ma esistono specie appartenenti alla sua stessa famiglia che si spingono anche a -1000 metri. Come molti esemplari marini che si stabiliscono sui fondali a grandi profondità, anche la pescatrice è un animale solitario.

Caratteristiche fisiche

La rana pescatrice possiede una conformazione fisica alquanto peculiare, caratterizzata da un grande capo largo e piatto dotato di spine e creste ossee che ospita una cavità orale imponente, piena di denti acuminati e aperta verso l’alto grazie alla presenza di una mascella inferiore prominente. 

In proporzione il corpo è conico e meno sviluppato della testa, manca poi di squame; proprio la sua forma conica è all’origine dell’altra denominazione di questo pesce, coda di rospo, perché pare ricordi questa parte dell’anfibio. Ha due pinne dorsali, la cui struttura più interessante è certamente l’ illicio.

La colorazione della parte superiore è marrone con delle possibili sfumature violacee, mentre quella inferiore è molto chiara, quasi bianca. 

La rana pescatrice è un pesce in grado di raggiungere dimensioni notevoli, parliamo di individui di 2 m di lunghezza per 60 Kg di peso. Oltre a questi casi limite non è però difficile che essa arrivi a misurare 1 m e a pesare sulla ventina di chili, anche se gli esemplari che giungono nelle pescherie si aggirano sui 30 cm.

Di solito risale verso acque relativamente più superficiali nel periodo dell’accoppiamento che ha luogo tra l’inverno e la primavera. Prima che questo pesce raggiunga la maturità sessuale devono passare parecchi anni, in media 6 per i maschi e 14 per le femmine. Al momento della loro deposizione le uova sono protette da una sostanza simile alla gelatina; da esse usciranno delle larve che impiegheranno molto tempo prima di assumere l’aspetto dei genitori.

Una delle peculiarità di questa specie è la sua tecnica di caccia. La rana pescatrice si apposta in una buca e aspetta una potenziale preda; avvistata la malcapitata la attira a sé con l’illicio, il primo dei raggi da cui è composta la sua pinna dorsale, che utilizza come una sorta di canna da pesca. Ecco quindi spiegato il suo nome.

La pesca

La pesca commerciale della rana pescatrice si serve principalmente di due tecniche a seconda della sua scala: lo strascico o la pesca costiera per mezzo di palangari e reti da posta. Vista l’abitudine di sostare sul fondo è normale che si tratti di metodi che vanno a concentrarsi proprio su questa parte del mare.

La coda di rospo viene, però, cacciata anche dai pescatori sportivi. In questo caso è possibile cimentarsi sia nella pesca tradizionale, sia in quella subacquea.

Gastronomia e valori nutrizionali

La rana pescatrice oltre che per il suo aspetto poco gradevole è conosciuta per la qualità della sua carne. Questa è infatti altamente digeribile e molto magra, un alimento perfetto, quindi, da inserire nella propria dieta come fonte di proteine animali.

Contiene, inoltre, molti sali minerali, quali il sodio, il fosforo ed il potassio, importantissimi per varie funzioni basilari del nostro fisico. Mangiando questo pesce non si rischia di far aumentare i propri livelli di colesterolo, quindi non ci sono davvero ragioni per non mangiarla.

Dal momento che può essere interessata da dei parassiti sensibili alla temperatura è sempre consigliabile ingerirla solo dopo averla cotta per benino e mai cruda.

Un’altra caratteristica di questo pesce è che solo una piccola parte può essere mangiata (il corpo), mentre tutto il resto deve esserescartato; questo particolare non ha però impedito la creazione di tantissimi piatti gustosi che vedono protagonista la coda di rospo. 

Una ricetta inusuale che merita di essere subito assaggiata è quella dei medaglioni di rana pescatrice con pomodorini. In questo secondo la nostra pescatrice va cotta in forno, accompagnata con tanti pomodorini maturi e, soprattutto, gustata in compagnia.

Valori nutrizionali (per porzione da 100 g)

Kcal: 97
Proteine: 18,56 g
Carboidrati: 0 g
Zuccheri: 0 g
Grasso: 1,94 g
Colesterolo: 32 mg 

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Nome scentifico

Lophius piscatorius

Allergeni

Non contiene solfiti, pesce

Caratteristica

Conservazione

fresco

Modalità di pesca

ami e palangari

Modalità e tempi di conservazione

Per prodotto fresco in frigo da +2 a +4 °C per la durata di 2 giorni dalla data di confezionamento. E' possibile congelare

Provenienza

francia

Zona di pesca

Zona FAO 27 Atlantico nord-orientale

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Coda di rospo piccola barchetta”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CERCA IL TUO PRDOTTO