SPEDIZIONE  A TEMPERATURA CONTROLLATA | SPESA MINIMA 39 Euro | Gratuita per ordini superiori a 89€ | ENTRO DOMANI
Adesso sei qui:Home/Pescato del giorno/Triglie di scoglio Mediterraneo

Triglie di scoglio Mediterraneo

Da:  4.75
 33.90 /Kg

PRODUTTORE  Soggetto alle disponibilità del mercato 

ORIGINE   Italia, Mar Mediterraneo FAO 37.1 

MERCATO DI PROVENIENZA   Olbia, Terracina, Porto Santo Stefano, Gallipoli, Imperia, Civitavecchia

 

Come si cucina la triglia di scoglio? In padella con vino bianco, per esempio! Questo è un piatto goloso, davvero facile e veloce da preparare. Bastano un po’ di vino, un po’ di prezzemolo, un filo d’olio e una padella antiaderente.

Per provare qualcosa di diverso, si può optare per la triglia alla livornese, una ricetta tradizionale semplice e gustosissima. Se vuoi preparare questa ricetta assicurati di avere in casa olio, prezzemolo, alloro, pomodori pelati e, ovviamente, delle triglie.

Triglie di scoglio Mediterraneo is available only at 00:00-00:01 today.

COD: N/A Categoria: Tag: ,

Descrizione

TRIGLIA DI SCOGLIO MEDITERRANEO

La triglia di scoglio (Mullus surmuletus) è un pesce osseo d’acqua salata che appartiene alla famiglia Mullidae. È una delle quattro specie di triglia che si possono trovare nel Mar Mediterraneo.

Generalità

La triglia di scoglio è una specie diffusa in tutte le acque che lambiscono le coste europee. È possibile incontrarla nella zona est dell’Oceano Atlantico, dalla Norvegia al Senegal, oltre che nel Mar Nero e nel Mar Mediterraneo. 

Come suggerisce il nome, la triglia di scoglio predilige habitat ricchi di substrati rocciosi e di vegetazione. I giovanili della specie sono animali pelagici, mentre gli esemplari adulti preferiscono spostarsi verso i fondali. Vivono in acque poco profonde, in cui la temperatura è compresa tra 17 e 21° C, anche se riescono a sopravvivere in acque a 25°C.

Caratteristiche fisiche e biologia

La triglia è un pesce dalle dimensioni ridotte, infatti, supera difficilmente i 20-25 centimetri di lunghezza. Tra gli esemplari dei due sessi opposti, la femmina è quella più grande. Il suo corpo è affusolato e ha una bocca piccola, con mandibola mobile (è in grado di allungarsi). Su di essa sono presenti dei piccoli denti, mentre vicino alla bocca sono presenti dei barbigli, organi fondamentali per la ricerca del cibo sul fondale.

La testa della triglia di scoglio è piuttosto piccola e presenta due grandi occhi; sotto di essi ed in prossimità del termine della mandibola si trovano due caratteristiche e grosse squame. Questi elementi sono dello stesso colore del resto della livrea dell’animale ossia bruno-rossastro; tuttavia, il ventre è di colore più chiaro, quasi tendente al color salmone, e presenta delle striature bianco-dorate. La prima pinna dorsale, invece, presenta delle sfumature longitudinali di colore scuro.

La triglia di scoglio è sia nella fase giovanile che in quella adulta un animale gregario e forma banchi di dimensioni modeste che si spostano insieme dalle acque del mare aperto a quelle più basse delle coste una volta giunto il momento della riproduzione.

La dieta di questi pesci è composta principalmente di animali bentonici di piccole dimensioni, tra cui molluschi, crostacei, echinodermi, policheti e piccoli pesci. 

La triglia di scoglio raggiunge la maturità sessuale a circa un anno, quando il pesce misura circa 14 cm. Il periodo riproduttivo per questa specie si estende dalla primavera all’estate (tra aprile ed agosto). Una volta fecondate, le uova hanno dimensioni ridotte (1 mm di diametro) e galleggiano in acqua grazie ad una goccia oleosa che le avvolge e le mantiene in superficie. 

Quando i giovanili raggiungono le dimensioni di 4-5 cm inizia un processo di trasformazione davvero incredibile che li porta a somigliare in tutto e per tutto agli adulti della specie. Compaiono i barbigli, il corpo diventa più tozzo e anche il colore delle squame passa da argento a rossastro. Infine, le triglie si spostano sul fondale e iniziano a vivere una vita demersale.

La pesca

La triglia di scoglio è uno dei pesci più gustosi che si possono trovare in tutto il Mar Mediterraneo. La sua carne pregiata la porta ad essere cacciata sia da pescatori commerciali che da pescatori sportivi. Le tecniche impiegate variano molto in base all’attrezzatura a disposizione del pescatore: è più probabile che coloro che pescano per fini ricreativi utilizzino reti da posta, mentre chi lo fa di mestiere di solito sfrutta anche le reti a strascico, perfette per le specie demersali.

La pesca della triglia da scoglio è praticata tutto l’anno e l’abitudine dell’animale di vivere in gruppo la rende piuttosto facile, anche considerando che può essere attirata con qualsiasi tipo di esca. Inoltre, è facile individuare gli habitat dell’animale.

Gastronomia e valori nutrizionali

La triglia di scoglio è uno di quei cibi che non dovrebbe mai mancare nella dieta di individui di qualsiasi età. La sua carne, infatti, è ricca di sostanze nutritive eccellenti, dagli acidi grassi Omega 3, fondamentali per mantenere in buono stato il nostro cervello, ai sali minerali come ferro e fosforo, anch’essi necessari per la salute dell’uomo. L’apporto calorico è di 123 Kcal ogni 100 g, le quali hanno prevalentemente origine proteica. 

È un pesce molto digeribile e contiene poco mercurio: ciò la rende un perfetto alimento per le diete cliniche; può essere consumata anche 3 volte alla settimana.

Come si cucina la triglia di scoglio? In padella con vino bianco, per esempio! Questo è un piatto goloso, davvero facile e veloce da preparare. Bastano un po’ di vino, un po’ di prezzemolo, un filo d’olio e una padella antiaderente.

Per provare qualcosa di diverso, si può optare per la triglia alla livornese, una ricetta tradizionale semplice e gustosissima. Se vuoi preparare questa ricetta assicurati di avere in casa olio, prezzemolo, alloro, pomodori pelati e, ovviamente, delle triglie!

Valori nutrizionali (per porzione da 100 g)

Kcal: 123
Proteine: 18,84 g
Carboidrati: 0 g
Zuccheri: 0 g
Grasso: 1,80 g
Colesterolo: 38 mg 

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Allergeni

Non contiene solfiti, pesce

Nome scentifico

Mullus surmuletus

Caratteristica

Conservazione

fresco

Modalità di pesca

reti da traino

Modalità e tempi di conservazione

Per prodotto fresco in frigo da +2 a +4 °C per la durata di 2 giorni dalla data di confezionamento. E' possibile congelare

Provenienza

italia

Zona di pesca

Zona FAO 37.1 Mar Mediterraneo

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Triglie di scoglio Mediterraneo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CERCA IL TUO PRDOTTO