Descrizione
Tombarello
Il tonno tombarello (Auxis thazard thazard) è un pesce osseo d’acqua salata che appartiene alla famiglia Scombridae. È conosciuto anche più semplicemente come tombarello o come biso.
Generalità
Il tombarello è l’unico tonno diffuso in tutto il mondo. Per quanto riguarda l’Europa, si spinge verso sud fin oltre le coste Mediterranee dell’Africa e a nord fino al Canale della Manica. È facile incontrarlo in tutti i bacini del Mediterraneo.
Il tonno tombarello conduce vita pelagica e popola sia le acque vicine alle coste che quelle più al largo. Questi spostamenti sono legati alla riproduzione dell’animale.
Caratteristiche fisiche e biologia
Il tonno tombarello è il più facile da distinguere tra gli svariati tipi di tonno sia per via delle sue dimensioni sia per delle specifiche caratteristiche fisiche. Per quanto riguarda il primo fattore, i tombarello non supera mai i 50 cm di lunghezza ed 1,5 Kg di peso (anche se raramente si possono incontrare esemplari che sfiorano i 3 Kg); ciò differisce molto rispetto alle dimensioni di un pinne gialle, che è in media lungo 1,70 metri e pesa circa 50 Kg, per esempio.
Le pinne, invece, sono un carattere specifico che i pescatori utilizzano per identificare ogni specie di tonno dal momento che ognuno presenta delle peculiarità nei loro organi di locomozione. In particolare, nel tonno tombarello sono le pinne dorsali quelle che catturano maggiormente l’attenzione: sono due, sono molto distanziate, terminano poco prima della pinna pettorale. La prima ha, inoltre, forma triangolare ed è dotata di 10-12 raggi spinosi.
Parlando sempre di pinne, quella anale è piccola e bianca, mentre le altre (comprese le pinnule) sono di colore grigio. Tale colore è anche quello che si ripropone su gran parte del corpo del tombarello, anche se sul dorso sono presenti delle evidenti sfumature blu (tipiche dei tonni) con intricati disegni di colore nero su sfondo grigio.
Inoltre, il corpo del tonno tombarello ha forma ovale, con estremità molto definite: il peduncolo caudale è molto sottile, così come la bocca è particolarmente piccola. Quest’ultima è dotata di una fila di denti su ogni mascella.
Questa specie è gregaria e vive in banchi composti da tantissimi esemplari. Ciò consente loro, non solo di essere più protetti da possibili attacchi di predatori, ma anche di cacciare con più facilità. La loro dieta si basa su altri piccoli pesci, in particolare clupeidi.
Durante il periodo di riproduzione, che corrisponde a quello estivo, i tombarelli si spostano in acque più basse, vicino alla costa. Qui vengono deposte le uova, le quali si schiudono e danno vita a delle larve pelagiche. Anche la crescita dei tombarelli, così come quella degli altri tonni, è piuttosto rapida: gli esemplari della specie raggiungono le dimensioni adulte in un anno.
La pesca
Data l’abitudine dei tombarelli di vivere in gruppo e quella di spostarsi in acque basse durante il periodo di riproduzione, la pesca di questa specie è un’attività molto semplice da condurre. I pescatori utilizzano delle reti verticali dette tonnare in cui i pesci, semplicemente, si impigliano nuotando.
In alternativa, è possibile utilizzare anche reti da circuizione, anch’esse molto efficaci visto che riescono a catturare interi banchi in una volta sola e a portarli a bordo senza alcuno sforzo, oppure effettuare la cosiddetta pesca a traino, in cui delle canne da pesca vengono attaccate alle barche e trascinate nelle acque fino a che i pesci abboccano.
Gastronomia e valori nutrizionali
Il tonno tombarello non è sicuramente tra i pesci più prelibati che i nostri mari ci offrono. Le opinioni riguardo alla sua carne sono, infatti, molto differenti: c’è chi pensa che siano estremamente gustose e chi le trova poco appetibili perché oleose e piene di sangue (ciò le porta ad essere per molte persone lassative).
Comunque, sono molte le ricette da provare per chi ama il tombarello. Da assaggiare sicuramente è il tonno tombarello al cartoccio condito con erbe aromatiche e succo di limone, ma anche le polpette di tombarello sono squisite e saporite!
Il consumo di tombarello deve essere limitato nelle persone che vogliono seguire un regime ipocalorico: 100 g di prodotto apportano 160 Kcal, buona parte delle quali derivanti da grassi (pochi dei quali Omega-3). Nelle sue carni, inoltre, non sono presenti significativi livelli di sali minerali o vitamine.
Valori nutrizionali (per porzione da 100 g)
Kcal: 160
Proteine: 24,33 g
Carboidrati: 0 g
Zuccheri: 0 g
Grasso: 3,5 g
Colesterolo: 38 mg
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.