SPEDIZIONE  A TEMPERATURA CONTROLLATA | SPESA MINIMA 39 Euro | Gratuita per ordini superiori a 89€ | ENTRO DOMANI

Limoni di mare

Da:  7.47
 24.90 /Kg

PRODUTTORE    Soggetto  alle disponibilità del mercato
ORIGINE    Italia
AREA DI PESCA   Basso Adriatico

Il gusto è molto particolare, forte ed aspro, per questo non è tra i frutti di mare più consumati. Proprio questo sapore inconfondibilmente salmastro è però anche la ragione per cui i limoni di mare piacciono tanto a molti palati gourmet. 

Descrizione

LIMONI DI MARE

Il Microcosmus sulcatus, più noto in Italia con i nomi di limone di mare e di uovo di mare, è una delle specie di tunicati più diffuse nei nostri mari. Appartiene alla famiglia Pyuridae.

Generalità

Il Mar Mediterraneo rappresenta il luogo più comune in cui trovare limoni di mare. Tuttavia, la sua distribuzione non è limitata alle sue acque, ma si estende ad altre zone Europee come la Norvegia e le isole Britanniche.

L’habitat più adatto alla vita di questa creatura è costituito da quei litorali che in base alle maree sono alternativamente sommersi oppure no dall’acqua del mare. Predilige quindi fondali bassi, specialmente se di tipo sabbioso o detritico.

Solitamente colonizza profondità che variano tra i -30 ed i -300 metri. Qui ogni esemplare si attacca ad un pezzo di roccia o addirittura al guscio di alcune specie di molluschi.

Caratteristiche fisiche e biologia

La particolarità più evidente di questo invertebrato è la grande presenza di altri organismi che utilizzano la sua tunica come habitat facendolo somigliare ad un giardino in fiore. Spugne, alghe ed altri tunicati, infatti, in genere ricoprono quasi nella sua interezza la parte esterna dei limoni di mare rendendone quasi impossibile l’individuazione anche all’occhio più esperto. È proprio a questa caratteristica di attirare su di sé dense colonie di creature marine che si deve la denominazione di Microcosmus.

Al di sotto di questi insediamenti, troviamo un corpo di lunghezza variabile tra gli 8 ed i 15 cm, caratterizzato da una tipica forma di otre. La superficie esterna è molto resistente, per nulla liscia e di una colorazione scura.

Possiede una coppia di sifoni con striature di un rosso tendente al violaceo. Queste due strutture servono scopi differenti: una aspira l’acqua contenente ossigeno, mentre la seconda la espelle dopo che è stata filtrata dalle branchie. In caso di pericolo, uno di questi sifoni è in grado di espellere un getto d’acqua.

Sono le strutture dette stoloni ramificati che consentono a questo invertebrato di fissarsi alle pietre del fondo marino. Un altro organo distintivo delle uova di mare è la ghiandola ricca di iodio nota con il nome di endostilo che sembra essere aver dato origine dopo una lenta evoluzione alla nostra tiroide.

L’alimentazione dei limoni di mare avviene attraverso un processo di filtrazione dell’acqua marina aspirata da uno dei sifoni per mezzo di numerose ciglia che si trovano in prossimità delle branchie. Inoltre, attorno alla bocca sono presenti alcuni tentacoli che hanno la funzione di individuare e rigettare le particelle sospese nel liquido di dimensioni troppo grandi.

A causa di questa filtrazione al loro interno sono riscontrabili accumuli di metalli pesanti ed addirittura di isotopi radioattivi.

È una specie ermafrodita, possedendo le gonadi di entrambi i sessi. La fecondazione è di tipo esterno ed i piccoli esemplari prendono la forma di una larva che ricorda un girino nell’aspetto.

Pesca

In Italia la pesca dei limoni di mare ha luogo in alcune regioni del sud e soprattutto in Puglia. Ma non è solo nel nostro Paese che si va a caccia di questi invertebrati, infatti anche in Francia questa attività ha molto successo.

La raccolta dei limoni è molto complicata e non solo perché si tratta di creature davvero difficili da individuare per via degli insediamenti che si formano sopra la loro tunica, sebbene formino spesso grandi colonie. La ragione principale che fa sì che la loro pesca risulti molto complessa sono le numerosi regolamentazioni che li riguardano, specialmente se effettuata da privati. 

Prima di mettersi a caccia è sempre bene informarsi sulle norme vigenti in un preciso luogo, se non si vuole incorrere in multe e problemi con le autorità.

Valori nutrizionali e gastronomia

Dei limoni di mare si mangia il sacco intestinale, formazione in cui sono appunto contenuti i visceri dell’invertebrato. Il colore giallo acceso di questa struttura ha dato origine alle denominazioni di limone e uovo di mare con cui viene solitamente indicato.

Il gusto è molto particolare, forte ed aspro, per questo non è tra i frutti di mare più consumati. Proprio questo sapore inconfondibilmente salmastro è però anche la ragione per cui i limoni di mare piacciono tanto a molti palati gourmet. 

Si tratta di un prodotto ipocalorico (86 Kcal ogni 100 g) che contiene molte proteine ad alto valore biologico e sostanze antiossidanti, come la vitamina C.

Nella tradizione viene consumato sia cotto sia crudo, ma dal momento che si tratta di un organismo filtratore sarebbe bene astenersi da questa pratica.

Una delle ricette francesi più famosa è la Bouillabaisse, una minestra a base di frutti di mare e scarti di pesce tipica della zona di Marsiglia. Se invece volete provare un piatto più nostrano, il meglio è unire il carattere forte dei limoni di mare alla semplicità degli spaghetti. Una prelibatezza da veri intenditori del mare.

 

 

 

Valori nutrizionali (per porzione da 100 g)

Kcal: 66
Zinco: 26.8m g
Carboidrati: 4 mg
Iodio: 101 g
Sodio: 470 mg
Omega 3: 272

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Nome scentifico

Microcosmus sabatieri

Allergeni

Crostacei e molluschi, Non contiene solfiti

Caratteristica

Modalità di pesca

Pescate a mano

Provenienza

italia

Modalità e tempi di conservazione

Per prodotto fresco in frigo da +2 a +4 °C per la durata di 2 giorni dalla data di confezionamento. E' possibile congelare

Conservazione

vivo

Zona di pesca

Zona FAO 37.1 Mar Mediterraneo

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Limoni di mare”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CERCA IL TUO PRDOTTO