SPEDIZIONE  A TEMPERATURA CONTROLLATA | SPESA MINIMA 39 Euro | Gratuita per ordini superiori a 89€ | ENTRO DOMANI
Adesso sei qui:Home/I filetti, Il Salmone/Salmone selvaggio Sockeye

Salmone selvaggio Sockeye

Da:  8.78
 39.90 /Kg

PRODUTTORE     North Pacific seafoods

ORIGINE    Alaska

North Pacific Seafoods.  Possiede  e gestisce  cinque impianti di lavorazione del salmone selvaggio sockeye nelle principali aree di raccolta dell’Alaska e attenti a prodotti sostenibili di alta qualità che è sempre rintracciabile alla fonte

Lo stabilimento, riconosciuto come uno dei migliori in Alaska, è dotato delle tecnologie più avanzate sia per quanto riguarda il laboratorio, che per quanto riguarda i macchinari utilizzati.
La filosofia della qualità senza compromessi è dunque la chiave del successo di questa piccola azienda

 Il salmone sockeye ha una carne prelibatissima ed amata nelle cucine di tutto il mondo

Salmone selvaggio Sockeye is available only at 08:00-22:00 today.

COD: N/A Categorie: , Tag:

Descrizione

Salmone Sockeye

Il salmone rosso sockeye (Oncorhynchus nerka), noto anche semplicemente come salmone rosso, è un pesce osseo che vive sia in mare che in acqua dolce. Appartiene alla famiglia Salmonidae.

Il nome scientifico ha un’origine particolare; deriva dall’unione di due parole greche: onco, che significa gancio, e rhinos che significa naso. Il salmone rosso, infatti, è caratterizzato da un muso molto allungato, del tutto simile ad un naso uncinato.

Generalità

L’habitat naturale del salmone rosso sockeye è costituito dall’Oceano Pacifico settentrionale e comprende sia i mari che bagnano l’Alaska ed il Canada, ma anche la zona asiatica, nel nord del Giappone e nel Mare di Bering. Tuttavia, è possibile incontrarlo anche nelle acque statunitensi che bagnano la California. 

Il salmone rosso sockeye è stato introdotto dall’uomo per acclimatazione anche in Svezia e Nuova Zelanda, dove ora rappresenta una buona fonte di entrate economiche.

Durante la fase vissuta in mare (tutta la vita, escludendo il periodo della riproduzione) presenta un comportamento epipelagico ossia abita le acque che vanno dalla superficie fino ai 200 metri di profondità.

Caratteristiche fisiche e biologia

Durante la sua vita marina, è molto difficile distinguere il salmone rosso sockeye dalle altre specie di salmoni. Hanno un corpo piuttosto affusolato ed appiattito sui fianchi ed una testa relativamente piccola ed appuntita, con occhi anch’essi piccoli e una grossa bocca.

Non sono presenti macchie scure sulla pinna caudale e sul dorso; la colorazione è pressoché uniforme e di colore argenteo con riflessi blu-azzurri sulla parte dorsale. La linea laterale, che rappresenta un sviluppatissimo sistema sensoriale, è dritta. 

Tutto questo cambia durante la fase di risalita dei fiumi, momento in cui avviene la riproduzione. I salmoni assumono una colorazione rosso sgargiante su tutto il corpo, tranne che per la testa, che diventa verde acceso. Le femmine hanno un colore leggermente meno saturo.

Il colore delle squame non è l’unica cosa che cambia nei maschi durante la fase riproduttiva. Il loro corpo, infatti, appare pieno di escrescenze e le mascelle, soprattutto quella superiore, si incurvano molto.

Il salmone rosso sockeye passa gran parte della sua vita in mare (si dice che è una specie anadroma), ma si sposta verso le acque dolci dei fiumi per deporre le uova. Il viaggio dei salmoni sockeye riproduttori è piuttosto faticoso, dal momento che risalgono le acque impetuose dei fiumi americani controcorrente. Ogni salmone si riproduce nello stesso torrente in cui è nato. Una volta deposte le uova, la femmina muore, così come avviene agli individui di sesso maschile più o meno nello stesso periodo. Una volta schiuse le uova, i giovanili restano nelle acque dolci dei fiumi e dei laghi che incontrano nel loro viaggio verso il mare che dura circa due anni. In questa prima fase della loro vita, i salmoni rossi sono semipelagici.

Anche la dieta di questo pesce, così come l’aspetto e le abitudini di vita, cambia a seconda dell’età: da piccoli si cibano di vermi, alghe e crostacei, per poi diventare planctofagi (si nutrono di plancton). Da adulti, invece, prediligono mangiare pesci di piccole dimensioni. Durante la risalita verso la parte alta dei fiumi i salmoni smettono di mangiare; questo è un comportamento tipico delle specie che migrano nella fase riproduttiva della loro vita.

La lunghezza media di un salmone rosso sockeye è di 47 cm per i maschi e 58 cm per le femmine, anche se alcuni esemplari arrivano a misurare persino 80 cm! Generalmente il peso è di 7 Kg. Inoltre, questi pesci sono piuttosto longevi e possono vivere fino a 8 anni.

La pesca

Il salmone rosso sockeye è una varietà di salmone molto richiesto dal mercato, specialmente sotto forma di filetti o fettine affumicate in Europa ed in America e tagliato in modo da poter essere utilizzato nel sashimi in Giappone. Nella pesca professionale vengono impiegate reti a strascico e reti da posta per catturarlo. La maggior parte del pescato deriva dalla Russia e dagli Stati Uniti.

Anche i pescatori sportivi sono molto interessati ai salmoni, che catturano con i metodi della mosca e dello spinning: il primo prevede l’uso di esche che ricordano insetti tipici dell’ambiente in cui vengono pescati, il secondo l’uso di esche rotanti.

Gastronomia e valori nutrizionali

Il salmone rosso sockeye è molto nutriente: il consumo di 100 g di carne apporta 168 Kcal, di cui il 54% derivanti da proteine ad alto valore biologico ed il 46% da grassi, tra cui gli importantissimi  Omega 3. Il colesterolo è presente e si calcola che corrisponda a 42 mg per porzione. Tra i sali minerali più presenti ci sono il sodio ed il potassio.

Come già detto, il salmone sockeye ha una carne prelibatissima ed amata nelle cucine di tutto il mondo. In Italia le ricette più comuni prevedono l’uso di filetti, che possono essere cotti al cartoccio o al vapore e serviti con patate o zucchine fresche. Amatissime sono anche le tartine in cui il protagonista è il salmone affumicato!

 

 

Valori nutrizionali (per porzione da 100 g)

Kcal: 168
Proteine: 21,62 g
Carboidrati: 0 g
Zuccheri: 0 g
Grasso: 5,93 g
Colesterolo: 45 mg 

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Nome scentifico

Oncorhynchus nerka

Zona di pesca

Zona FAO 61-67-71-77-81-87 Oceano Pacifico

Allergeni

Non contiene solfiti, pesce

Caratteristica

Conservazione

abbattuto

Modalità di pesca

reti da traino

Modalità e tempi di conservazione

Per prodotto abbattuto in frigo da +2 a +4 °C per la durata di 24 ore dalla data di confezionamento

Provenienza

alaska

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Salmone selvaggio Sockeye”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CERCA IL TUO PRDOTTO