SPEDIZIONE  A TEMPERATURA CONTROLLATA | SPESA MINIMA 39 Euro | Gratuita per ordini superiori a 89€ | ENTRO DOMANI
Adesso sei qui:Home/Pescato del giorno/Rombo chiodato di fondale

Rombo chiodato di fondale

Da:  32.31
 35.90 /Kg

PRODUTTORE Soggetto alle disponibilità del mercato 

ORIGINE    Italia, Olanda , Spagna –  FAO 37.1 e 27 

MERCATO DI PROVENIENZA  Argentario, Terracina, San benedetto, Barcelona, Olanda 

La carne del rombo è tra le più pregiate del mondo ittico, almeno secondo gli esperti del settore. La sua domanda sempre molto alta non è dovuta solo al gusto inconfondibile, ma anche alle proprietà benefiche che il suo consumo procura al nostro organismo.

Il filetto di rombo è davvero delizioso sia che lo si prepari nel modo più classico, ossia al forno, sia che ci si metta alla prova con qualche ricetta più elaborata. Un suggerimento potrebbe essere quella del rombo gratinato accompagnato da verdure di stagione.

COD: N/A Categoria: Tag: ,

Descrizione

ROMBO CHIODATO

All’interno della famiglia Scophthalmidae troviamo un pesce molto apprezzato per il suo utilizzo in cucina, il rombo. In realtà ne esistono varie specie, indicate tutte con il generico termine “rombo”; in Italia le due più comuni sono il rombo liscio, Scophthalmus rhombus, ed il rombo chiodato, Psetta maxima.

Generalità

Il rombo è diffuso principalmente nel mar Mediterraneo e nell’oceano Atlantico dell’est. Nelle acque atlantiche è presente in modo costante dalla Norvegia fino all’Africa settentrionale. Con minore concentrazione si può trovare anche nel mar Nero, in quello del Nord e nel Baltico.

Come tutti i pesci cosiddetti “piatti” anche il rombo non si allontana dai fondali marini. Questo animale, in particolare, preferisce il fondo non di tipo roccioso, ma, al contrario, sabbioso e limaccioso. 

Le profondità ottimali per i due tipi di rombi più diffusi nel nostro Paese sono pressoché identiche: entrambi stazionano sui fondali che si trovano dai 15 ai 70 m al di sotto della superficie.

Sebbene il rombo sia un pesce d’acqua salata, non è raro che i più giovani si spingano anche nelle acque salmastre delle foci dei fiumi e delle lagune e più in superficie rispetto a quelli adulti. 

Caratteristiche fisiche e biologia

Come abbiamo già menzionato i rombi sono pesci “piatti” ed è proprio questa peculiarità fisica a contraddistinguerli maggiormente. Bisogna anche far notare che le due specie sopraccitate si differenziano specialmente per dei particolari nel loro aspetto esteriore.

Entrambi nuotano poggiando un lato sul fondo e rivolgendo l’altro verso l’alto. Questa caratteristica maniera di spostarsi ha fatto sì che i due lati si sviluppassero in modo molto differente. Il destro, per esempio, viene definito “cieco” a causa della cosiddetta migrazione oculare, mentre il sinistro presenta entrambi gli occhi che hanno dimensioni estremamente piccole. 

Rispetto a quello chiodato, nel rombo liscio la caratteristica forma del corpo è meno spigolosa. Il primo possiede inoltre dei tubercoli posizionati sulla pinna dorsale assenti nel secondo.

Squame piccole e fitte ricoprono la pelle del lato sinistro che ha una colorazione prevalentemente marrone e grigia, ricca di chiazze sugli stessi toni che permettono al rombo di poter vivere indisturbato sul fondo del mare. Al contrario, il lato cieco è biancastro per la mancanza di pigmentazione.

La massima lunghezza raggiunta da un esemplare adulto è di 70 cm, mentre il suo peso massimo di 7 Kg. Secondo quanto riportato, i maschi di rombo chiodato hanno dimensioni decisamente minori delle femmine.

L’alimentazione del rombo è quella tipica di molti altre specie ittiche. Si ciba generalmente di altri pesci di dimensioni minori delle sue e di molluschi e crostacei. 

La riproduzione avviene in inverno ed in seguito alla fecondazione la femmina depone moltissime uova gialle. Dello stesso colore sono le larve che non escono dall’uovo con gli occhi posizionati sullo stesso lato come gli individui maturi, ma pare che questo spostamento avvenga solo quando queste arrivano a misurare 3 cm di lunghezza.

Pesca

I professionisti della pesca utilizzano quelle tecniche sempre impiegate per gli animali che colonizzano i fondali marini, ovvero le reti a strascico e i palamiti.

La pesca sportiva di rombi può avvenire sia da barca che da riva e si può servire indistintamente di esche vive oppure artificiali. I pescatori sportivi consigliano di utilizzare le tecniche del surf casting, che si effettua da riva, e dello spinning.

Valori nutrizionali e gastronomia

La carne del rombo è tra le più pregiate del mondo ittico, almeno secondo gli esperti del settore. La sua domanda sempre molto alta non è dovuta solo al gusto inconfondibile, ma anche alle proprietà benefiche che il suo consumo procura al nostro organismo.

Il rombo è un pesce molto magro che fornisce solamente 81 Kcal ogni 100 g, dimostrandosi perfetto per essere inserito nelle diete ipocaloriche che vogliono comunque essere equilibrate.

È una fonte sorprendente di sali minerali, quali il calcio, il magnesio, lo iodio, il potassio e il fosforo. Anche di vitamine sono presenti, sebbene siano le proteine le sostanze che più abbondano in esso.

Il rombo è soprattutto noto per la sua alta digeribilità che lo rende un alimento adatto ad ogni tipo di età.

Un ulteriore fattore che lo fa amare da chi sta dietro ai fornelli è la semplicità con cui si riesce a pulire. Basta fare un’incisione per essere in grado di privarlo delle interiora e spinarlo con agio. 

Il filetto di rombo è davvero delizioso sia che lo si prepari nel modo più classico, ossia al forno, sia che ci si metta alla prova con qualche ricetta più elaborata. Un suggerimento potrebbe essere quella del rombo gratinato accompagnato da verdure di stagione.

Valore nutrizionali (per porzione da 100 g)

Kcal: 148
Proteine: 30,71 g
Carboidrati: 0 g
Zuccheri: 0 g
Grassi: 1,94 g
Colesterolo: 78mg

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Allergeni

pesce

Zona di pesca

Zona FAO 37.1 Mar Mediterraneo

Nome scentifico

Psetta maxima

Caratteristica

Conservazione

fresco

Modalità di pesca

reti da imbrocco

Modalità e tempi di conservazione

Per prodotto fresco in frigo da +2 a +4 °C per la durata di 2 giorni dalla data di confezionamento. E' possibile congelare

Provenienza

olanda

CERCA IL TUO PRDOTTO