SPEDIZIONE  A TEMPERATURA CONTROLLATA | SPESA MINIMA 39 Euro | Gratuita per ordini superiori a 89€ | ENTRO DOMANI

Verdesca

Da:  4.07
 18.50 /Kg

(1 recensione del cliente)

PRODUTTORE      Selezionato secondo il pescato e provenienza 

ORIGINE      Spagna, Portogallo

AREA DI PESCA   Atlantico, Pacifico 

La verdesca è uno squalo molto comune in tutte le zone a clima temperato o tropicale. La popolazione, anche se in calo, è comunque abbondante, situazione che si sta verificando specialmente nel Mare Adriatico. Vivono a profondità che vanno dagli 0 ai -350 metri. Sono una specie pelagica ossia vivono in mare aperto.

 La carne della verdesca non è estremamente pregiata, ma è comunque abbastanza apprezzata da continuare ad essere servita sulle tavole italiane e straniere. In Italia i piatti più famosi sono il trancio di verdesca al limone e la verdesca con piselli e pomodori.

 

Verdesca is available only at 00:00-00:01 today.

Descrizione

LA VERDESCA

La verdesca (Prionace glauca) è uno squalo che fa parte della famiglia Carcharhinidae. È conosciuto anche con il nome di squalo azzurro.

Generalità

La verdesca è uno squalo molto comune in tutte le zone a clima temperato o tropicale. La popolazione, anche se in calo, è comunque abbondante, situazione che si sta verificando specialmente nel Mare Adriatico. Vivono a profondità che vanno dagli 0 ai -350 metri. Sono una specie pelagica ossia vivono in mare aperto.

Durante le varie stagioni questi animali migrano, prediligendo acque comprese tra i 7 ed i 16°C (riescono a sopportare temperature fino a 21°C). Recenti studi hanno sottolineato come nell’Oceano Atlantico gli spostamenti di questi squali seguono le correnti principali con flusso in senso orario. 

Caratteristiche fisiche e biologia

Come in tutti gli squali, anche nella verdesca il corpo si è evoluto per essere il più idrodinamico possibile: è leggero, snello e dalla forma affusolata. La testa è appuntita e la bocca, molto grossa, è dotata di affilatissimi denti triangolari. La livrea della verdesca è blu scuro sulla schiena e sfuma verso l’addome.

A facilitare il movimento di questo animale solitamente letargico ci pensano le pinne: quelle pettorali sono lunghe e sottili, le altre sono più corte e a punta. La pinna caudale è bilobata e i due lobi presentano dimensioni molto diverse tra loro, con la parte superiore che misura quattro volte quella inferiore.

Le verdesche si cibano principalmente di calamari, seppie, polpi, oltre che a specie bentoniche come crostacei (gamberi, granchi ed aragoste su tutti) e pelagiche come possono essere pesci ossei di modeste dimensioni. È facile incontrare questo animale che insegue le reti dei pescherecci che catturano merluzzi, pesce di cui sono molto ghiotti. A loro volta, oltre che prede dell’uomo, le verdesche sono uno dei pasti preferiti dalle orche o da altri squali di dimensioni maggiori, quali quello tigre e quello bianco. Sono spesso infestati parassiti che si annidano nel loro corpo per via di colonizzazioni precedenti in alcune delle loro prede.

Le dimensioni medie di una verdesca variano in base al sesso dell’animale: gli individui adulti maschi raggiungono una lunghezza compresa tra 1,8 e 2,8 metri per 27-50 Kg di peso, mentre le femmine misurano dai 2,2 ai 3,2 metri di lunghezza per 93-180 Kg di peso. Sono stati registrati casi in cui degli esemplari femmina sfioravano i 400 Kg!

Le dimensioni sono determinate anche dalla maturità sessuale dell’animale, che di rado cresce in modo evidente dopo averla raggiunta (4-5 anni nei maschi e 5-6 per le femmine). La verdesca è una specie ovovivipara; ciò significa che le uova si schiudono all’interno dell’organismo materno, ma non traggono nutrimento da esso. Si dice che le femmine riescano a dare alla luce da 4 a 135 avannotti alla volta e che la gestazione duri dai 9 ai 12 mesi. Date le abitudini di accoppiamento, le femmine hanno una pelle molto più spessa di quella dei maschi e ciò serve ad evitare ferite mortali quando i maschi mordono le femmine per fecondare le uova.

La pesca

La carne di verdesca non è considerata tra le più prelibate che si possono cucinare, ma l’animale continua ad essere cacciato e preparato in mille modi diversi.

I modi più efficaci di pescare le verdesche prevedono la pesca a strascico, galleggianti o lenze. Questi strumenti devono essere posizionati ben lontani dalle barche poiché la verdesca è un animale furbo e schivo, che difficilmente si avvicina alle imbarcazioni dei pescatori. Tuttavia, si ricorda che la pesca della verdesca in alcune zone è proibita.

Gastronomia e valori nutrizionali

Come abbiamo appena visto, la carne della verdesca non è estremamente pregiata, ma è comunque abbastanza apprezzata da continuare ad essere servita sulle tavole italiane e straniere. In Italia i piatti più famosi sono il trancio di verdesca al limone e la verdesca con piselli e pomodori.

La carne di questo squalo è piuttosto magra e il consumo di una porzione da 100 g apporta solo 130 Kcal. Le proteine sono di alta qualità, i grassi sono pochi, anche se il contenuto di colesterolo non è del tutto trascurabile. Tra i sali minerali, quelli maggiormente presenti sono sodio e potassio.

Valori nutrizionali (per porzione da 100 g)

Kcal: 130
Proteine: 23,33 g
Carboidrati: 0 g
Zuccheri: 0 g
Grasso: 2,9 g
Colesterolo: 38 mg 

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Nome scentifico

Prionace glauca

Allergeni

Non contiene solfiti, pesce

Caratteristica

Conservazione

decongelato

Modalità di pesca

reti da traino

Modalità e tempi di conservazione

Per prodotto decongelato in frigo da +2 a +4 °C per la durata di 48 ore dalla data di confezionamento

Provenienza

portogallo, spagna, sud africa

Zona di pesca

Zona FAO 47 Atlantico sud-orientale, Zona FAO 61-67-71-77-81-87 Oceano Pacifico

1 recensione per Verdesca

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Verdesca”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CERCA IL TUO PRDOTTO