SPEDIZIONE  A TEMPERATURA CONTROLLATA | SPESA MINIMA 39 Euro | Gratuita per ordini superiori a 89€ | ENTRO DOMANI
Adesso sei qui:Home/Pescato del giorno/Pagello fragolino pescato Mediterraneo

Pagello fragolino pescato Mediterraneo

Da:  15.56
 38.90 /Kg

PRODUTTORE  Soggetto alle disponibilità di mercato 

ORIGINE  Italia, Mar Mediterraneo FAO 37.1 

MERCATO DI PROVENIENZA   Olbia, Terracina, Ponza, Civitavecchia, Porto Santo Stefano, Gallipoli

Una delle cotture più classiche è quella al forno, d’estate però l’ideale è gustarlo alla griglia. Una ricetta sfiziosa e prelibata è quella del fragolino grigliato con citronette al dragoncello, un piatto davvero imperdibile.

COD: N/A Categoria: Tag:

Descrizione

PAGELLO FRAGOLINO

Nella famiglia Sparidae sono compresi molte specie di pagello tutte molto apprezzate per le loro carni; tra questi, però, in molti ritengono il pagello fragolino, Pagellus erythrinus, il più gustoso.

La radicazione della pesca di questo pesce nel nostro Paese è anche dimostrata dai tanti nomi dialettali che le varie regioni italiane hanno coniato per lui, dall’arboreto dell’Abruzzo al lémaru della Sardegna e ancora dal medagia del Veneto al lutrinu della Puglia.

Generalità

Il pagello fragolino è ben distribuito tra il bacino del mar Mediterraneo e le coste orientali dell’oceano Atlantico. È presente anche nel mar Nero, sebbene in quantità molto meno massicce. In Italia è largamente diffuso, soprattutto in Sicilia e nel mar Adriatico. Sono però le acque in prossimità del continente africano settentrionale a detenere il record per la presenza di questo pesce.

I fondali limacciosi, arenari e formati da piccoli ciottoli sono l’ambiente in cui è più facile da trovare. Preferisce vivere a profondità che arrivano anche a 150 metri dalla superficie, ma in alcuni periodi specifici è in grado di risalire fino a -5 metri.

Al contrario degli adulti che di solito prediligono il mare aperto, gli individui di età inferiore si stabiliscono di preferenza nei pressi dei litorali e quindi anche a profondità minori.

Caratteristiche fisiche

Il pagello fragolino è un pesce osseo di medie dimensioni, infatti le misure che lo caratterizzano sono mediamente tra i 20 cm e il mezzo metro per circa 400 g. Ovviamente sono state attestate anche eccezioni per eccesso con esemplari che superavano il chilo e i 60 cm.

Tipico della famiglia Sparidae è il corpo ovale che anche il pagello fragolino presenta. Una caratteristica che lo distingue dalle altre specie è però la linea del muso, più appuntita e meno bruscamente discendente. 

Possiede una sola pinna dorsale e due pettorali, la coda è bilobata ed aguzza. Entrambe le mascelle sono provviste di denti appuntiti non molto grandi e anche di molari più grossi.

La colorazione parte tra il rosso ed il rosa sul dorso e diventa più chiara procedendo verso il basso fino alla pancia argentata. Su tutto il dorso si possono notare delle macchie di tonalità azzurre.

È abitudine del pagello formare banchi di dimensioni contenute; una caratteristica particolare del suo comportamento è che spesso accoglie nel suo gruppo anche pesci non appartenenti alla sua specie che però vivono negli stessi luoghi.

Ha abitudini notturne ed una dieta costituita prevalentemente da crostacei, vermi, molluschi ed anche vegetazione acquatica. 

Il periodo riproduttivo ha luogo nei mesi primaverili ed estivi e nelle acque costiere a minori profondità. Anche il fragolino come molti altri Sparidi presenta un ermafroditismo di tipo proterogino. La maggior parte degli esemplari della specie, quindi, è femmina alla nascita ed in seguito, dopo un determinato intervallo di tempo, sviluppa gli organi riproduttivi maschili; alcuni maschi però lo sono dalla nascita, questi vengono definiti maschi primari.

La pesca

I pescatori professionisti per la pesca del pagello fragolino si servono prevalentemente di palamiti e reti in cui questa specie è solita cadere nuotando sui fondali. 

È diffusa la sua caccia anche tra i pescatori sportivi. Questi di solito pescano questa specie grazie all’ausilio di lenze ed in particolar modo di bolentini e bolentini di profondità.

Ci sono vari suggerimenti che gli esperti del settore danno ai neofiti della pesca al pagello fragolino. Innanzitutto, studiare bene il tratto di mare in cui si vogliono gettare le esche e di individuare scogli sommersi solitari, qui sarà infatti più facile scovarli. Poi, si deve ricordare che questo pesce succhia anziché mangiare l’esca, quindi bisogna prepararsi con l’attrezzatura adatta e fare attenzione che non se ne scappi via. Infine c’è da aspettarsi un po’ di lotta: anche se la taglia non è delle più grandi i fragolini non si arrendono facilmente.

Valori nutrizionali e gastronomia

Ci sono tantissime ragioni per cui il pagello fragolino viene consigliato a tantissime persone con problemi di colesterolo, di peso ed a chi vuole mantenere uno stile di vita salutare, e tutte queste ragioni si trovano nelle sostanze contenute, oppure no, nelle sue carni.

Le chilocalorie presenti in 100 g di questo tipo di pagello sono solo 101, una quantità perfetta perché questo pesce venga inserito nelle diete ipocaloriche più sane che non vogliono solo far perdere peso, ma anche assicurarsi la salute di chi le segue.

Inoltre, mangiandolo si assumono molte proteine ad alto valore biologico e sali minerali importantissimi per il nostro organismo, come magnesio, ferro, calcio, fosforo e potassio.

Il fatto che sia anche un pesce magro e altamente digeribile rende il quadro delle proprietà benefiche del pagello fragolino ancora più ricco.

Una delle cotture più classiche è quella al forno, d’estate però l’ideale è gustarlo alla griglia. Una ricetta sfiziosa e prelibata è quella del fragolino grigliato con citronette al dragoncello, un piatto davvero imperdibile.

 

Valori nutrizionali (per porzione da 100 g)

Calorie: 114 kcal 
Proteine: 19,22 g
Carboidrati: 0 g
Zuccheri: 0 g
Grassi: 3,5 g
Colesterolo: 56 mg

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Allergeni

pesce

Caratteristica

Nome scentifico

Pagellus erythrinus

Conservazione

fresco

Modalità di pesca

ami e palangari

Modalità e tempi di conservazione

Per prodotto fresco in frigo da +2 a +4 °C per la durata di 2 giorni dalla data di confezionamento. E' possibile congelare

Provenienza

italia

Zona di pesca

Zona FAO 37.1 Mar Mediterraneo

CERCA IL TUO PRDOTTO