SPEDIZIONE  A TEMPERATURA CONTROLLATA | SPESA MINIMA 39 Euro | Gratuita per ordini superiori a 89€ | ENTRO DOMANI
Adesso sei qui:Home/Pescato del giorno/Mormora

Mormora

Da:  11.56
 28.90 /Kg

Esaurito

(1 recensione del cliente)

PRODUTTORE          Secondo le disponibilità del mercato

ORIGINE  Italia, Mar Mediterraneo, FAO 37.1

AREA DI PROVENIENZA     Mare di Sardegna, Adriatico, Tirreno, Argentario 

 

La mormora è talmente buona che qualsiasi tipo di cottura si scelga il suo sapore viene comunque esaltato. Molti consigliano di grigliarla per realizzare una vera prelibatezza, ma se si vuole provare una ricetta un po’ meno classica perché non provare la mormora al cartoccio? Una delizia che si ottiene con soli venti minuti di forno.

 

 

Mormora is available only at 00:00-00:01 today.

COD: N/A Categoria: Tag:

Descrizione

La Mormora

Nella famiglia Sparidae troviamo molti pesci dalle ottime proprietà organolettiche. Uno di questi è la mormora o marmora, Lithognathus mormyrus. 

Attraversando lo Stivale anche questo pesce osseo è conosciuto con molte denominazioni regionali: se per esempio è marmolo in Campania, in Romagna sarà barbacane, cascioli in Puglia e gaiulu in Sicilia. 

Generalità

La distribuzione della mormora è molto ampia, trovandosi in diversi oceani e mari in tutto il globo. Fortunatamente per chi ama il pesce, è parecchio diffusa anche nelle acque italiane ed in particolare in quelle del Mar Adriatico e del Mar Tirreno.

In generale possiamo dire che è presente nell’Oceano Atlantico orientale fino al Sudafrica e nell’Oceano Indiano, in tutto il bacino del Mediterraneo, nel Mar Nero ed infine nel Mar Rosso.

L’ambiente più adatto alla vita della mormora è fatto da fondali bassi di tipo sabbioso. Preferisce luoghi luminosi ed in queste condizioni può colonizzare anche fondali rocciosi, ama le distese di Posidonia oceanica e di altri tipi di vegetazione marina. 

Non si spinge mai a profondità troppo elevate, infatti, se la zona è tranquilla, non è raro che questo pesce si possa addirittura trovare a pochi metri dalle spiagge. Di solito, comunque, -20 m è la profondità limite della mormora, sebbene alcune possano arrivare anche a -80 m.

Non avendo problemi ad adattarsi a cambi di salinità, in alcune circostanze è possibile incontrarla anche in ambienti salmastri come le foci dei fiumi. Per questa ragione, la mormora viene definita specie lievemente eurialina. 

Caratteristiche fisiche e biologia

La mormora possiede delle caratteristiche somatiche in comune con le altre specie della sua famiglia. Una di queste, probabilmente anche la più facile da notare, è la forma del corpo, ovale e slanciato, alto e schiacciato ai lati. 

Sicuramente peculiare è, invece la testa dell’animale che è lunga ed aguzza. Le labbra molto sviluppate sono un elemento che lo caratterizzano decisamente; il motivo del loro aspetto è spiegato dal modo in cui le mormore si cibano grufolando il fondo del mare in cerca di alghe ed organismi invertebrati. Inoltre, possiede più fila di piccoli denti a forma di cono sul davanti delle mascelle e di denti simili a molari in posizione più arretrata.

Tipica della famiglia è l’unica pinna dorsale, non molto alta e simile a quella anale. Se messe a confronto con le stesse strutture delle altre Sparidi, le pinne ventrali e pettorali della mormora sono molto piccole.

La livrea è di sicuro molto particolare: una base grigia con sfumature dorate su cui sono molto visibili delle strisce verticali che percorrono dorso e fianchi. Il numero di queste fasce si aggira sulla decina e possono variare per lunghezza e pigmentazione. Di solito se ne alterna una scura e lunga ad una chiara e corta.

Gli esemplari che di solito si trovano in commercio hanno dimensioni che si aggirano attorno ai 30 cm di lunghezza e sui 200 g di peso, sebbene ne siano stati individuati anche alcuni che superavano il mezzo metro.

Si tratta di una specie gregaria, specialmente in giovane età, sebbene i suoi banchi non contano mai molti individui; gli adulti, al contrario, tendono a condurre una vita più isolata. È inoltre piuttosto longeva, potendo raggiungere con tranquillità i 12 anni.

La riproduzione ha luogo nei mesi estivi. La mormora viene definita ermafrodita proterandrico; questo termina indica quegli animali che alla nascita sono di genere maschile e solo in seguito diventano femmine. Tuttavia, esistono anche femmine primarie, esemplari in possesso delle gonadi femminili fin dall’inizio della loro vita.

Pesca

In Italia, ma non solo, la pesca della mormora rappresenta un settore del mercato ittico molto importante, visto che viene considerata tra i pesci autoctoni più prelibati. I pescatori professionali impiegano più di frequente reti da traino e nasse.

Al contrario, i pescatori sportivi preferiscono cacciarla attraverso il surfcasting. Per ottenere risultati migliori bisognerebbe mettersi in mare nei mesi estivi, durante le ore notturne e quando il mare è tranquillo.

Valori nutrizionali e gastronomia

Un pranzo appetitoso e soddisfacente non è la sola cosa che si guadagna portando in tavola una mormora. Questo pesce, infatti, è particolarmente indicato se ci si vuole mantenere in buona salute osservando una dieta equilibrata senza rinunciare al gusto.

Tutto ciò è possibile grazie alle sostanze di cui è ricca (o povera) la mormora. Tra queste troviamo sali minerali, come il ferro, il potassio, il fosforo ed il calcio ed anche proteine di ottima qualità. 

Per di più è un alimento ipocalorico che con le sue 97 Kcal all’etto non rischia di certo di mettere in pericolo la nostra linea.

La mormora è talmente buona che qualsiasi tipo di cottura si scelga il suo sapore viene comunque esaltato. Molti consigliano di grigliarla per realizzare una vera prelibatezza, ma se si vuole provare una ricetta un po’ meno classica perché non provare la mormora al cartoccio? Una delizia che si ottiene con soli trenta minuti di forno.

 

Valori nutrizionali (per porzione da 100 g)

Kcal: 97
Proteine: 18 g
Carboidrati: 2 g
Zuccheri: 0 g
Grasso: 1,9 g
Colesterolo: 35 mg 

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Nome scentifico

Lithognathus mormyrus

Allergeni

Non contiene solfiti, pesce

Caratteristica

Modalità di pesca

reti da traino

Modalità e tempi di conservazione

Per prodotto fresco in frigo da +2 a +4 °C per la durata di 2 giorni dalla data di confezionamento. E' possibile congelare

Provenienza

italia

Zona di pesca

Zona FAO 37.1 Mar Mediterraneo

Conservazione

fresco

1 recensione per Mormora

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Mormora”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CERCA IL TUO PRDOTTO