La lumachina di mare (Nassarius mutabilis) è un mollusco gasteropode che appartiene alla famiglia delle Nassariidae. In alcune regioni d’Italia, questo animale è conosciuto anche con altri nomi, tra cui bomboletto o maruzziello in Campania, bombolini in Abruzzo e cuccioletti nelle MarcheAncora una prelibatezza dedicata ai buongustai e agli amanti dei sapori del mare.
I lumachini sono dei piccoli molluschi (la conchiglia è lunga da 2 a 3/5 cm) che gli appassionati cercano e apprezzano per cucinarli in modi diversi. A seconda delle zone d’Italia vengono chiamati anche lumachineo lumache di mare, al femminile. Ma comunque li vogliate chiamare, i lumachini sono davvero gustosi e inconfondibili per il caratteristico piccante naturale. Per esaltarne il gusto, potete prepararli in umido, con pomodori e peperoncino, ma le ricette dedicate ai lumachini sono tante e variano secondo i gusti personali. Con aglio e prezzemolo, semplicemente lessati e con olio e limone, o usati per insaporire deliziosi sughi di mare: tanti modi diversi per gustare il sapore davvero unico di queste piccole prelibatezze del mare italiano.
1 recensione per Lumachine di mare (Adriatico)
Ancora non ci sono recensioni.