SPEDIZIONE  A TEMPERATURA CONTROLLATA | SPESA MINIMA 39 Euro | Gratuita per ordini superiori a 89€ | ENTRO DOMANI
Adesso sei qui:Home/Pescato del giorno, Scampi & gamberi, Tartare, ostriche & cruditè/Gamberone mazzancolla reale Sicilia

Gamberone mazzancolla reale Sicilia

Da:  5.25
 75.00 /Kg

PRODUTTORE   Soggetto alle disponibilità del mercato 

ORIGINE  Italia, Mar Mediterraneo, FAO 37.1

MERCATO DI PROVENIENZA   Mazara 

 

Le mazzancolle sono dei crostacei prelibatissimi ed amati da moltissime persone per via del loro sapore delicato. Questa caratteristica le rende adatte a figurare in tantissime ricette di origine italiana tra cui le linguine con mazzancolle intere o le mazzancolle al sale. Si prestano, inoltre, a tutti i tipi di cottura: dal forno al cartoccio, dal vapore alla padella, qualsiasi sia il modo in cui vengono preparate sono irresistibili!

Gamberone mazzancolla reale Sicilia is available only at 08:00-22:00 today.

Descrizione

Mazzancolle Mediterraneo

La mazzancolla (Penaeus kerathurus) è un crostaceo che appartiene alla famiglia Penaeidae. È conosciuto in tutta Italia anche con il nome di gambero reale, ma in alcune regioni è noto anche con denominazioni di origine dialettale come gambero imperiale in Sicilia o sparnocchia in Liguria, per esempio.

Generalità

Le mazzancolle sono una specie autoctona del Mar Mediterraneo e sono diffusi in tutti i suoi bacini. Vivono piuttosto vicini alla costa; prediligono profondità che vanno dai 5 ai 50 metri. Questi crostacei sono organismi bentonici ossia vivono sui fondali. Prediligono i fondali sabbiosi o fangosi, ideali per nascondersi.

Caratteristiche fisiche e biologia

I gamberi reali o mazzancolle, come tutti i crostacei, sono animali con il corpo ricoperto da una robusta armatura, il carapace. Il loro corpo è suddiviso in due parti, il cefalotorace e l’addome. La prima può essere ulteriormente suddivisa in due zone principali: la testa ed il torace. All’interno della testa è possibile individuare il sistema nervoso centrale, mentre all’esterno si possono notare un paio di occhi, due paia di antenne (chiamate antenne ed antennule) ed il rostro. Le cosiddette antenne servono a captare i movimenti degli organismi nelle vicinanze; le antennule, invece, hanno funzione olfattiva. Il rostro è dentato e dotato di spine variabili in numero (da 9 a 11); esso è l’elemento che, insieme alle dimensioni, permette di identificare il tipo di gambero a cui siamo davanti ed il suo sesso.

Il torace contiene cuore, stomaco e branchie. Queste ultime sono posizionate su vicino alla zona delle zampe dell’animale. Essendo una specie decapode, la mazzancolla è caratterizzata da 10 zampe, due delle quali presentano delle chele. 5 di esse, i pereiopodi, sono nella fascia toracica e sono fatte per esplorare, afferrare e camminare, mentre le alte 5, i pleopodi, al nuoto. Inoltre, l’addome è suddivisibile in 6 segmenti che terminano con il telson, una spina appuntita che funge da timone e remo durante la fuga (che avviene nuotando all’indietro).

Nel carapace delle mazzancolle sono presenti delle cellule dette cromatofori che sono responsabili del colore dell’animale: famoso è il colore rosa aranciato o grigiastro di questa specie. Per quanto riguarda le dimensioni, in media non superano i 20 cm di lunghezza per 100 g di peso.

La mazzancolla tende a passare la maggior parte del giorno nascosta in fessure presenti sul fondo del mare, uscendo solo di notte. Sfrutta questo periodo di attività per nutrirsi con plancton e particelle di organismi animali e vegetali disperse in acqua.

Il sesso del gambero è identificabile grazie alle gonadi esposte che si trovano tra la sezione addominale ed il carapace (chiamate rispettivamente petasma nei maschi e thelycum nelle femmine). Il gambero depone le uova in primavera (tuttavia il periodo cambia a seconda della temperatura dell’acqua) e le larve fluttuano in mare aperto fino a che non sono abbastanza grandi per stabilirsi sui fondali. I giovanili preferiscono le acque meno salate delle foci dei fiumi. Più il gambero cresce più scende in profondità.

La pesca

Vivendo sui fondali, le mazzancolle sono prettamente pescate attraverso l’uso di reti a strascico. Dopo il calar del sole, meglio se in fase di bassa marea, i pescatori possono calare le reti e catturare un ricco bottino nel giro di pochissimo tempo. I gamberi reali, infatti, vivono in gruppo e ciò facilita molto il lavoro di coloro che devono pescare grandi quantitativi di questo crostaceo per scopi commerciali.

Durante la notte, poi, i gamberi si spostano su fondali meno profondi, bisogna cogliere al volo questa occasione per catturare uno dei crostacei più delizioso al mondo. I principianti, inoltre, possono utilizzare anche un semplice retino per catturarli.

Una volta portati a bordo della barca è importante procedere ad una cottura immediata o immergerli in una vasca piena di ghiaccio: ciò impedisce al gambero di andare a male e di rilasciare amminoacidi liberi, responsabili dell’odore di ammoniaca tipica dei crostacei poco freschi.

Gastronomia e valori nutrizionali

Le mazzancolle sono dei crostacei prelibatissimi ed amati da moltissime persone per via del loro sapore delicato. Questa caratteristica le rende adatte a figurare in tantissime ricette di origine italiana tra cui le linguine con mazzancolle intere o le mazzancolle al sale. Si prestano, inoltre, a tutti i tipi di cottura: dal forno al cartoccio, dal vapore alla padella, qualsiasi sia il modo in cui vengono preparate sono irresistibili!

Tuttavia, fondamentale per la riuscita di ogni piatto è pulirle bene, rimuovendo il carapace ed il budello o vena dorsale, elemento pieno di sabbia e sangue, poco piacevole al palato. 

È importante sottolineare anche che, come tutti i crostacei, anche le mazzancolle sono potenzialmente allergizzanti ed è bene evitarle durante la gravidanza, l’allattamento o il periodo di svezzamento del bambino.

Dal punto di vista nutrizionale, una cosa che salta subito all’occhio è la massiccia presenza di colesterolo; meglio evitarle anche se soffrite di ipertensione visti i quantitativi di sodio contenuti all’interno della carne. Buono è l’apporto di calcio e ferro, mentre scarso è quello energetico (solo 71 Kcal per 100 g), il che li rende adatti ad una dieta ipocalorica.

 

 

Valori nutrizionali (per porzione da 100 g)

Kcal: 71
Proteine: 17,9 g
Carboidrati: 0 g
Zuccheri: 0 g
Grasso: 2,68 g
Colesterolo: 54 mg 

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Allergeni

Crostacei e molluschi, Potrebbe contenere solfiti

Nome scentifico

Penaeus kerathurus

Caratteristica

Conservazione

fresco

Modalità di pesca

reti da traino

Modalità e tempi di conservazione

Per prodotto abbattuto in frigo da +2 a +4 °C per la durata di 24 ore dalla data di confezionamento

Provenienza

italia

Zona di pesca

Zona FAO 37.1 Mar Mediterraneo

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Gamberone mazzancolla reale Sicilia”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…

CERCA IL TUO PRDOTTO