SPEDIZIONE  A TEMPERATURA CONTROLLATA | SPESA MINIMA 39 Euro | Gratuita per ordini superiori a 89€ | ENTRO DOMANI
Adesso sei qui:Home/Pescato del giorno, Scampi & gamberi/Gambero rosa Sicilia

Gambero rosa Sicilia

Da:  4.38
 19.90 /Kg

PRODUTTORE     Soggetto alle disponibilità del pescato 

ORIGINE    Sicilia, Toscana, Sardegna, Mar Mediterraneo FAO 37.1

MERCATO DI PROVENIENZA  Mazara, Olbia, Argentario

 

I gamberi rosa sono dei crostacei dal sapore delicato e molto apprezzato dalla maggior parte dei buongustai. Essi sono tra le varietà più acquistate oltre che per il sapore anche per la loro economicità. 

Volete un consiglio su come servirli? Se sono di ottima qualità basta un’emulsione di olio e limone! Rimuovete il carapace, la testa e la vena dorsale, conosciuta anche con il nome di budello ed il piatto è pronto. Se, invece, volete provare qualcosa che piacerà davvero a tutti potete cucinarli alla griglia, gratinati al forno, al vapore o in padella.

Descrizione

GAMBERO ROSA

Il gambero rosa (Parapenaeus longirostris) è un crostaceo appartenente alla famiglia  Penaeidae. È conosciuto ovunque anche con il nome di gambero bianco, ma esistono anche delle denominazioni regionali esclusive come ammaru biancu in Sicilia.

Generalità

I gamberi rosa sono diffusi in tutto il Mar Mediterraneo, con particolare concentrazione nel canale di Sicilia e nel Mar Tirreno; tuttavia, oggi si trova in abbondanza anche nel Mar Adriatico. Qui trova l’habitat perfetto in cui vivere e riprodursi: dei fondali profondi e fangosi. Il gambero bianco, infatti, vive a profondità che vanno da un minimo di -150 m fino ad un massimo di -700 m. 

Caratteristiche fisiche e biologia

Il gambero rosa è un crostaceo decapode: ciò significa che il suo corpo è caratterizzato da 10 zampe. Esse si trovano disposte sia nella sezione toracica che in quella addominale; le prime servono per il movimento, le altre per spostare l’acqua che viene filtrata dalle branchie. Sul torace sono presenti anche delle zampe dotate di chele, utili per catturare le prede. Il corpo del gambero rosa presenta un’ulteriore terza sezione, quella del capo. Su di esso di possono contare due paia di antenne di lunghezze diverse che servono a captare i movimenti degli esseri marini che si trovano nelle vicinanze. Inoltre, è presente un rostro con un numero variabile di spine (da 5 a 9); il maggiore o minore numero indica il sesso del gambero (ci sono piú raggi nelle femmine che nei maschi). 

I gamberi rosa hanno dimensioni medie comprese tra i 6 ed i 12 cm (è possibile incontrare esemplari le cui dimensioni raggiungono i 15 cm), per circa 100 g di peso. Il carapace è robusto e di colore rosa-arancio sul corpo e rosso-violaceo sulla testa. 

I gamberi rosa vivono stabilmente sui fondali, sono quindi ad una specie demersale. La loro dieta è composta principalmente di plancton vivo e da piccoli organismi vegetali o animali in decomposizione.

Il periodo di riproduzione del gambero bianco è la primavera, ma puó variare in relazione alla temperatura dell’acqua. Le uova deposte si schiudono facendo nascere le larve, che galleggiano in acqua fino a quando sono abbastanza grandi da scendere più in profondità. Dalle ricerche è emerso, infatti, che i gamberi piú adulti ovvero quelli piú grossi, vivono su fondali piú profondi. Ciò che non cambia con il passare del tempo è il comportamento gregario di questi crostacei. 

La maturità sessuale nelle femmine è raggiunta a circa un anno di età, tra l’autunno e l’inverno. In questo periodo gli ovari diventano di colore verde. I gamberi rosa vivono al massimo quattro anni.

La pesca

La pesca dei gamberi rosa avviene principalmente grazie all’uso di reti a strascico, perfette per quelle specie che hanno un comportamento demersale. Le reti vengono calate e trascinate fino alla loro completa chiusura; vista la vita di gruppo che svolgono questi crostacei questa tecnica di pesca permette di recuperare grandi quantitativi di gamberi in poco tempo.

Si consiglia di pescare i gamberi rosa dopo il tramonto e durante la bassa marea: è in questi momenti della giornata, infatti, che salgono verso fondali più superficiali ed è più facile catturarli.

È importante conservare il pescato in vasche con ghiaccio per rallentare il processo di deperimento dell’animale, che è davvero veloce. Una volta fuori dall’acqua, infatti, questi crostacei iniziano a rilasciare amminoacidi liberi che provocano la formazione di azoto e quindi un forte odore di ammoniaca.

Gastronomia e valori nutrizionali

I gamberi rosa sono dei crostacei dal sapore delicato e molto apprezzato dalla maggior parte dei buongustai. Essi sono tra le varietà più acquistate oltre che per il sapore anche per la loro economicità. 

Volete un consiglio su come servirli? Se sono di ottima qualità basta un’emulsione di olio e limone! Rimuovete il carapace, la testa e la vena dorsale, conosciuta anche con il nome di budello ed il piatto è pronto. Se, invece, volete provare qualcosa che piacerà davvero a tutti potete cucinarli alla griglia, gratinati al forno, al vapore o in padella.

Sul piano nutrizionale si può dire che i gamberi rosa sono crostacei magri (solo 71 Kcal ogni 100 g), con un contenuto minimo di grassi e carboidrati. Le proteine sono, invece, abbondanti (circa il 75% delle calorie deriva da esse). Per quanto riguarda i sali minerali, spiccano fra tutti il fosforo ed il ferro, seguiti da sodio e potassio, tutti elementi fondamentali per una dieta bilanciata

 

Valori nutrizionali (per porzione da 100 g)

Kcal: 57
Proteine: 10.9 g
Carboidrati: 1 g
Zuccheri: 0,5 g
Grasso: 1 g
Colesterolo: 54 mg 

 

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Allergeni

Crostacei e molluschi, Potrebbe contenere solfiti

Nome scentifico

Parapeneus longirostris

Caratteristica

Conservazione

fresco

Modalità di pesca

reti da traino

Modalità e tempi di conservazione

Per prodotto fresco in frigo da +2 a +4 °C per la durata di 2 giorni dalla data di confezionamento. E' possibile congelare

Provenienza

italia

Zona di pesca

Zona FAO 37.1 Mar Mediterraneo

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Gambero rosa Sicilia”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CERCA IL TUO PRDOTTO