SPEDIZIONE  A TEMPERATURA CONTROLLATA | SPESA MINIMA 39 Euro | Gratuita per ordini superiori a 89€ | ENTRO DOMANI
Adesso sei qui:Home/Pescato del giorno/Gallinella

Gallinella

Da:  3.98
 15.90 /Kg

PRODUTTORE  Soggetto alle disponibilità di mercato 

ORIGINE  Italia, Spagna, Francia

ZONA DI PESCA   Mar Mediterraneo, Oceano Atlantico FAO37,1 – FAO 27 – Olbia, Terracina, Argentario, San benedetto, Gallipoli,  Barcelona, La Rochelle,

È possibile trovare gallinelle di mare in molte zone, dal Mar Mediterraneo all’Oceano Atlantico e dal Mar Nero a quello del Nord. Il suo habitat ideale sono le coste che abita preferibilmente tra i venti e i duecento metri di profondità

La pesca della gallinella non si riserva ad un solo periodo o stagione, è infatti possibile trovare questo pesce per tutti i dodici mesi dell’anno

Una proposta facile che si può realizzare in meno di un’ora è quella della gallinella al forno con patate e zafferano, ricetta saporita che combina varie spezie ed erbe come lo zafferano, appunto, il cumino, il cardamomo, la curcuma, l’aglio ed il prezzemolo. Il segreto è infornare le patate nella stessa teglia in cui avete cotto le vostre gallinelle per garantivi un gusto favoloso.

Gallinella is available only at 00:00-00:01 today.

COD: N/A Categoria: Tag: ,

Descrizione

LA GALLINELLA

Con il termine gallinella o gallinella di mare si suole indicare un pesce appartenente alla famiglia Triglidae, il cui nome scientifico è Chelidonichthys lucerna. Un altro nome con cui è comune sentirlo appellare è capone.

Generalità

È possibile trovare gallinelle di mare in molte zone, dal Mar Mediterraneo all’Oceano Atlantico e dal Mar Nero a quello del Nord. Il suo habitat ideale sono le coste che abita preferibilmente tra i venti e i duecento metri di profondità, ma è facile individuarne degli esemplari anche presso le foci dei fiumi, soprattutto in giovane età.

Si tratta un animale che preferisce la vita solitaria o in piccoli branchi; osserva una dieta carnivora fatta di piccoli crostacei e può superare largamente in dieci anni di vita.

Caratteristiche fisiche e biologia

La maggior parte delle gallinelle si aggira attorno ai 30 centimetri di lunghezza, ma in casi nemmeno così tanto eccezionali è possibile trovarne degli esemplari anche di settanta centimetri che superano i cinque chili di peso.

La parte di questo pesce che più salta all’occhio è certamente la testa, coperta di placche ossee e di notevoli dimensioni. Il muso dell’animale sporge ed è piuttosto allungato e presenta una bocca che ospita una dentatura disposta su più fila. Sull’opercolo è visibile una spina non molto grande. 

Per identificare con sicurezza una gallinella dovrebbe bastare cercare le sue pinne pettorali: ampie e di colore tra il blu scuro ed il nero, sono caratterizzate da tipici motivi blu elettrico. Le pinne dorsali hanno una forma appuntita e come anche quelle pettorali presentano dei raggi. La pinna caudale ha grandi dimensioni.

Il corpo di questo pesce è una tavolozza di colori tipici del mare e dei suoi fondali. Sul dorso prevalgono il marrone ed il rossiccio, sui fianchi il rosa ed infine sul ventre il bianco. Molto spesso è possibile individuare delle macchie scure sulla sua schiena e si è già parlato dei disegni blu delle pinne.

Questo pesce marino possiede molte altre caratteristiche interessanti. In particolare, tre sono a dir poco curiose: per liberarsi dai predatori, la gallinella è in grado di usare le pinne pettorali per alzare la sabbia ed intorbidire le acque ed anche di emettere minacciosi suoni con la sua vescica natatoria. Inoltre, tre degli spuntoni presenti sempre sulle pinne pettorali vengono utilizzati per una sorta di camminata sui fondali.

Pesca

La pesca della gallinella non si riserva ad un solo periodo o stagione, è infatti possibile trovare questo pesce per tutti i dodici mesi dell’anno. Dal momento che l’animale preferisce stazionare sui fondali, tra le tecniche di cattura più utilizzate troviamo quelle che prevedono l’uso di reti a strascico, ma è anche possibile utilizzare quelle da posta ed i palamiti. A differenza delle reti a strascico, quelle da posta sono verticali e vengono lasciate immerse nell’acqua, aspettando che sia il pesce ad entrarvici. Il palamito, invece, è uno strumento, tipico della pesca sportiva, costituito da una grossa lenza e da una serie di lenze molto più piccole. 

Sebbene non vi siano regolamentazioni a riguardo, in molti pensano che la pesca nei pressi della costa in estate possa danneggiare la popolazione delle gallinelle presenti nei nostri mari ed oceani. È infatti proprio qui ed in questo periodo che abbondano i giovani esemplari maschi fondamentali per la sopravvivenza della specie.

Valori nutrizionali e gastronomia

Assolutamente consigliabile per ogni genere di dieta, la gallinella procura a chi ne consuma 100 g solamente 90 Kcal. La sua carne è deliziosamente magra ed una fonte di proteine ad alto valore biologico, perfetta quindi per chi è alla ricerca di un alimento da inserire nel suo regime alimentare ipocalorico.

Oltre alla vitamina D la gallinella è ricca anche di vari sali minerali come calcio, fosforo e potassio. 

I filetti di gallinella sono molto apprezzati in cucina in una molteplice varietà di piatti. È possibile acquistarla anche congelata, ma se decidete di provarla fresca sarà meglio prendere qualche accorgimento per assicurarsi della sua qualità. Una gallinella acquistata fresca non dovrà avere squame dal colorito spento ed occhi velati, non dovrà emanare quel pessimo odore di ammoniaca tipico dei pesci conservati male e le branchie dovranno essere rosa.

Durante la pulizia è necessario eliminarne le pinne pettorali e dorsali, la testa e, tramite un’incisione longitudinale sul ventre, tutte le interiora. La carne della gallinella è molto delicata, va quindi maneggiata con attenzione ed accortezza sia durante questa fase che durante la sua cottura, se non si vogliono combinare disastri culinari.

Una proposta facile che si può realizzare in meno di un’ora è quella della gallinella al forno con patate e zafferano, ricetta saporita che combina varie spezie ed erbe come lo zafferano, appunto, il cumino, il cardamomo, la curcuma, l’aglio ed il prezzemolo. Il segreto è infornare le patate nella stessa teglia in cui avete cotto le vostre gallinelle per garantivi un gusto favoloso.

 

Valori nutrizionali (per porzione da 100 g)

Kcal: 90
Proteine: 18.06 g
Carboidrati: 0 g
Zuccheri: 0 g
Grassi: 1,83 g
Colesterolo: 49 mg

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Nome scentifico

chelidonichthys lucerna

Allergeni

Non contiene solfiti, pesce

Caratteristica

Conservazione

fresco

Modalità di pesca

reti da traino

Modalità e tempi di conservazione

Per prodotto fresco in frigo da +2 a +4 °C per la durata di 2 giorni dalla data di confezionamento. E' possibile congelare

Provenienza

francia

Zona di pesca

Zona FAO 27 Atlantico nord-orientale

CERCA IL TUO PRDOTTO