SPEDIZIONE  A TEMPERATURA CONTROLLATA | SPESA MINIMA 39 Euro | Gratuita per ordini superiori a 89€ | ENTRO DOMANI
Adesso sei qui:Home/I filetti/Filetti di triglia

Filetti di triglia

Da:  12.00
 56.67 /Kg

PRODUTTORE  secondo disponibilità del mercato 

ORIGINE  Italia, Mar Mediterraneo, FAO 37.1

ZONA DI PROVENIENZA  Argentario, Terracina, Cagliari, Croazia, Manfredonia, S.Benedetto, Olbia, 

 

La triglia di sabbia è uno dei pesci più prelibati che abitano le acque del Mar Mediterraneo.

Una ricetta che vede la triglia di fango protagonista è quella della triglia alla livornese. Per preparare questo piatto, oltre al pesce servono prezzemolo, pepe, un po’ d’olio e pomodori pelati. In alternativa, si può preparare la classica triglia fritta, apprezzata da grandi e piccini.

Filetti di triglia is available only at 00:00-00:01 today.

COD: N/A Categoria: Tag:

Descrizione

 

TRIGLIA 

La triglia  (Mullus barbatus barbatus) è un pesce osseo con abitudini demersali che appartiene alla famiglia Mullidae. È conosciuto anche con il nome triglia di fango.

Generalità

La triglia è un pesce molto diffuso nelle acque che bagnano l’Europa. È presente nell’Oceano Atlantico, dal Canale della Manica al Senegal, nel Mar Nero e in tutto il bacino del Mar Mediterraneo. Preferiscono, infatti, acque temperate.

L’habitat naturale di questo animale è costituito da fondali sabbiosi o fangosi che si trovano tra i 300 ed i 350 metri di profondità. Durante il primo periodo di vita, le triglie di sabbia abitano acque  meno profonde e più vicine alle coste. 

Caratteristiche fisiche e biologia

La triglia è un pesce piuttosto piccolo, infatti, seppur supera in media i 20 centimetri, non è mai più grande di 25 cm. Questo pesce condivide molte caratteristiche fisiche con il suo parente più prossimo, la triglia di scoglio, ma presenta comunque delle peculiarità che la rendono facile da distinguere e che vanno oltre l’habitat.

La testa, per esempio, ha una fronte piuttosto verticale e proprio ai suoi lati sono posizionati dei grandi occhi. Sotto di essi, invece, sono ben visibili due coppie di squame, una più grande dell’altra. I barbigli, organi sensoriali molto sviluppati, sono posizionati vicino al mento. La bocca ha una mandibola mobile che facilita la cattura delle prede sul fondale.

La triglia è di colore rosa sul dorso, mentre tende al bianco nella regione ventrale. Una lunga riga di colore rossiccio percorre orizzontalmente il corpo su entrambi i lati, partendo dall’occhio e terminando vicino al peduncolo caudale. Talvolta, anziché essere del classico bianco, l’addome è marmorizzato e presenta venature rossastre. 

Le pinne hanno tutte dimensioni ridotte e la prima pinna dorsale è del tutto incolore. Le altre, invece, presentano delle leggerissime sfumature aranciate o giallastre. 

La triglia  è un organismo demersale una volta raggiunta l’età adulta; da quel momento in avanti, infatti, l’animale vive vicino ai fondali marini e si nutre di organismi bentonici, per lo più invertebrati, che capta grazie ai barbigli. È un animale gregario e forma piccoli banchi di pesci.

Le triglie  diventano mature dal punto di vista sessuale quando raggiungono la lunghezza di 14 cm circa (ciò significa verso 1 anno di età). Durante il periodo estivo le triglie di fango si spostano verso i fondali costieri. Le uova che vengono deposte, così come le larve che ne fuoriescono, sono pelagiche. Esse sono inoltre ricoperte da un involucro oleoso che permette loro di stare a galla. Quando raggiungono i 4-5 cm i giovanili iniziano a subire una metamorfosi: crescono i barbigli, cambiano colore (da argento a rosa-arancione) e sentono l’istinto di spostarsi dalle acque superficiali vicine alle foci dei fiumi verso quelle profonde dei fondali.

La pesca

Per quanto riguarda la pesca delle triglie di sabbia, essa costituisce una grande fonte di reddito per tutti i pescatori italiani. La carne di questo pesce, infatti, è molto apprezzata poiché delicata e succulenta.

Questa attività viene praticata prevalentemente attraverso l’uso di reti a strascico, ottime sia perché le triglie di sabbia vivono vicine ai fondali sia per la grande quantità di pescato che permettono di raccogliere in poco tempo. Le triglie possono essere pescate durante tutto l’anno, ma quando si spostano verso riva per riprodursi è anche possibile utilizzare delle semplici reti da posta per catturarle.

Gastronomia e valori nutrizionali

Come abbiamo appena visto, la triglia di sabbia è uno dei pesci più prelibati che abitano le acque del Mar Mediterraneo. La carne è morbida, deliziosa e delicata sia dal punto di vista del sapore che per quanto riguarda la deperibilità. Si consiglia quindi di assicurarsi che il pesce sia fresco prima di acquistarlo.

Una ricetta che vede la triglia di protagonista è quella della triglia alla livornese. Per preparare questo piatto, oltre al pesce servono prezzemolo, pepe, un po’ d’olio e pomodori pelati. In alternativa, si può preparare la classica triglia fritta, apprezzata da grandi e piccini.

Oltre all’ottimo sapore, la triglia è consumata anche per le sue proprietà nutritive. Una porzione da 100 g apporta solo 123 Kcal, ma questo non deve ingannare: nella sua carne sono contenuti acidi grassi essenziali come gli Omega 3 e sali minerali importantissimi per la salute come ferro e fosforo. 

Valori nutrizionali (per porzione da 100 g)

Kcal: 91
Proteine: 18,84 g
Carboidrati: 0 g
Zuccheri: 0 g
Grasso: 1,19 g
Colesterolo: 48 mg 

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Allergeni

Non contiene solfiti, pesce

Nome scentifico

Mullus barbatus

Caratteristica

Conservazione

fresco

Modalità di pesca

reti da traino

Modalità e tempi di conservazione

Per prodotto fresco in frigo da +2 a +4 °C per la durata di 2 giorni dalla data di confezionamento. E' possibile congelare

Provenienza

italia

Zona di pesca

Zona FAO 37.1 Mar Mediterraneo

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Filetti di triglia”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CERCA IL TUO PRDOTTO