SPEDIZIONE  A TEMPERATURA CONTROLLATA | SPESA MINIMA 39 Euro | Gratuita per ordini superiori a 89€ | ENTRO DOMANI

Cozze pelose di Trani

Da:  3.58
 17.90 /Kg

(1 recensione del cliente)

PRODUTTORE     Secondo gli arrivi e disponibilità del mercato

ORIGINE   Italia, Mar Mediterraneo, FAO 37.1

MERCATO DI PROVENIENZA    Trani, Manfredonia

Le cozze pelose hanno un gusto inconfondibile, molto piú salato e saporito rispetto alle classiche cozze mediterranee, sono ideali per la preparazione di sughi con cui condire primi piatti a base di pasta, ma sono ottime anche gratinate al forno o crude !

 

 

 

Descrizione

 

COZZE PELOSE

La cozza pelosa (Modiolus barbatus) è un mollusco equivalve e bivalve: la sua conchiglia, infatti, è composta da due parti identiche tra loro sia per forma che per dimensione. Appartiene alla famiglia Mytilidae.

 

Generalità

La cozza pelosa è un mollusco molto diffuso nel Mar Mediterraneo, nel Mar Nero e nella parte orientale dell’Oceano Atlantico, partendo dalle coste della Gran Bretagna fino ad arrivare a quelle del Marocco. In natura, esse vivono attaccate a delle rocce e ad una profondità che va dai 5 ai 110 m.

Caratteristiche fisiche e biologia

La cozza pelosa è un mollusco bivalve la cui conchiglia presenta caratteristiche speculari; la parte superiore e quella inferiore, infatti, sono del tutto identiche. Le due valve (le due facce della conchiglia) sono unite attraverso una cerniera caratterizzata da 3 o 4 dentelli.

La superficie esterna della conchiglia è di colore marrone scuro, mentre quella interna è blu o grigio iridescente. Inoltre, la parte esterna delle valve è molto liscia ed è decorata con un motivo a cerchi concentrici, un segno lasciato dallo sviluppo del mollusco durante gli anni. La sua forma è romboidale, con una lunghezza massima media compresa tra i 3 e i 6 cm. 

Tuttavia, ciò che rappresenta la sua peculiarità più evidente è la presenza di peluria che ricopre tutta la conchiglia, una delle poche caratteristiche, insieme al colore, che la differenzia in modo evidente dalla cozza mediterranea. 

All’interno della conchiglia vi è il mantello, un contenitore di tutti gli organi del mollusco, anche quelli riproduttivi. Una volta raggiunta la maturità sessuale è facile distinguere le pelose maschio da quelle femmina: nelle prime il mantello è color crema, mentre nelle seconde è arancione vivo.

La latitudine a cui vivono influisce sul periodo riproduttivo; in generale esso va da marzo ad ottobre. Una volta deposte le uova, esse sono trasportate dalla corrente per un periodo di circa 3 giorni; dopo di che, esse si aggrappano al primo supporto che trovano (solitamente un sasso o uno scoglio).

Le cozze pelose sono anche dotate di una speciale ghiandola in grado di secernere una fibra particolarmente potente, la L-3,4-diidrossifenilalanina (DOPA), che permette al mitilo di attaccarsi ad un supporto e di non staccarsi più, se non dopo anni. Il filamento che collega la cozza alla roccia è detto bisso.

Le cozze pelose sono dei molluschi filtratori e in una sola ora riescono a filtrare anche 4 litri di acqua. Le lamelle contenute all’interno della conchiglia (l’organismo è detto lamellibranco) servono sia ad ossigenare il mollusco, che a farlo cibare: nell’acqua marina sono, infatti, presenti plancton ed altre microparticelle. 

Un consiglio? Non mangiate mai cozze pelose crude e non lasciatevi convincere che basti un po’ di limone per uccidere batteri e parassiti! Essendo degli organismi filtratori, infatti, è molto probabile che mangiarli senza cuocerli vi provochi un’intossicazione alimentare o peggio. Non sono rari i casi di persone infettate con parassiti o che hanno contratto il tifo o l’epatite virale.

La pesca e l’allevamento

Le cozze pelose sono una specie diffusa in molti mari che circondano l’Europa e specialmente nel Mar Mediterraneo. In particolare, esse possono essere trovate nelle acque che bagnano la Puglia, dove sono considerate una vera prelibatezza.

Le cozze pelose sono facilmente allevabili e ciò consente di garantire una maggior controllo sulla presenza di batteri e sostanze nocive, oltre che sulla grandezza degli individui, più facili da commercializzare se con una misura standard.

Gli allevatori calano delle corde nel mare durante il periodo della riproduzione e aspettano che le larve vi si attacchino. Serve molta pazienza ed un allevamento piuttosto grande per poter soddisfare le richieste del mercato poiché le cozze impiegano anche diversi anni a raggiungere la maturità e quindi il momento giusto per essere commercializzate nelle tipica formazione a treccia.

La pesca delle cozze pelose, invece, è molto regolamentata, specialmente se fatta da privati. Esiste, infatti, un limite di peso da rispettare se non si vuole incorrere in multe salate. 

Gastronomia e valori nutrizionali

Le cozze pelose hanno un gusto inconfondibile, molto piú salato e saporito rispetto alle classiche cozze mediterranee. Nonostante ciò, anche per questa specie le caratteristiche organolettiche variano in base al periodo ed all’età del mollusco.

Dal punto di vista nutrizionale, invece, le caratteristiche sono del tutto simili a quelle delle parenti piú conosciute: apportano una buona quantità di proteine, sono ricche di sali minerali (sodio, fosforo e potassio) e sono ipocaloriche (84 Kcal per 100 g). 

Si raccomanda una pulizia accurata del mitilo prima del consumo: si devono eliminare peli, denti di cane (incrostazioni calcaree parassitarie a forma di cratere) e bisso, oltre che immergerle in acqua pulita per togliere la sabbia e bollirle per uccidere ogni battere. Evitate di mangiare le cozze pelose che non si sono aperte naturalmente durante la bollitura!

Le cozze pelose sono ideali per la preparazione di sughi con cui condire primi piatti a base di pasta, ma sono ottime anche gratinate al forno! 

Valori nutrizionali (per porzione da 100 g)

Kcal: 84
Proteine: 11.9 g
Carboidrati: 3.69 g
Zuccheri: 0 g
Grasso: 2,24 g
Colesterolo: 28 mg 

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Nome scentifico

Modiolus barbatus

Allergeni

Crostacei e molluschi, Non contiene solfiti

Caratteristica

Conservazione

vivo

Modalità di pesca

allevato

Modalità e tempi di conservazione

Per prodotto fresco in frigo da +2 a +4 °C per la durata di 2 giorni dalla data di confezionamento. E' possibile congelare

Provenienza

italia

Zona di pesca

Zona FAO 37.1 Mar Mediterraneo

1 recensione per Cozze pelose di Trani

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Cozze pelose di Trani”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CERCA IL TUO PRDOTTO