Descrizione
TONNO PINNE GIALLE
Il tonno pinne gialle (Thunnus albacares) è uno dei componenti più noti del gruppo dei tonni. È un pesce osseo ed appartiene alla famiglia Scombridae. È conosciuto anche con i nomi di tonno albacora e tonno monaco.
Generalità
Il tonno pinne gialle ama le acque calde e vive in mare aperto (specie pelagica); è facile trovarlo nella zona ovest dell’Oceano Pacifico, nell’Oceano Indiano e nell’area meridionale dell’Oceano Atlantico, oltre che nel mare dei Caraibi. L’unico Paese europeo che può dire con certezza di essere parte dell’habitat del pinne gialle è il Portogallo, dal momento che non ci sono riscontri che provano la sua presenza nel Mar Mediterraneo.
Il tonno pinne gialle è a rischio estinzione per via della pesca estensiva che è stata fatta fino ad oggi. Inoltre, una particolarità di questa specie è che è un pesce a sangue caldo.
Caratteristiche fisiche e biologia
Il tonno pinne gialle è un animale dalla costituzione massiccia: il suo corpo è molto robusto e si assottiglia alle estremità. Il muso, così come il peduncolo caudale, è molto appuntito. Questa forma, assottigliata sui lati, è molto idrodinamica e li aiuta negli spostamenti in acqua.
Molto importante per capire quale tipo di tonno abbiamo davanti è guardare le pinne. Nel pinne gialle la seconda pinna dorsale e quella anale hanno lobi molto definiti e lunghi; il nome deriva proprio da queste pinne che, come facile intuire, sono di color giallo acceso; di questo colore sono anche le pinnule presenti sul peduncolo caudale. Le pettorali, invece, sono abbastanza lunghe se rapportate alla maggior parte degli altri tipi di tonno.
Il corpo del pinne gialle è ricoperto da piccole squame blu scure o nere, soprattutto sulla zona dorsale, ed è attraversato da strisce trasversali di colore più chiaro.
Le dimensioni di questo pesce variano molto ed in genere possono andare dai 90 cm ai 170 cm; possono arrivare a pesare anche 40 Kg (casi molto rari; quelli commercializzati interi raggiungono i 5 Kg di peso).
Date le dimensioni di questa specie di tonno, si può comprendere che la sua dieta deve essere sostanziosa. I pasti del pinne gialle sono composti prevalentemente da sardine, alacce, pesci volanti, cefalopodi e clupeidi.
Il tonno pinne gialle è, come tutti i tonni, una specie migratrice ed il periodo di migrazione coincide con quello della riproduzione. Banchi di tonni migrano verso acque più basse durante il periodo estivo ed una volta raggiunto l’obiettivo depongono le uova, le quali galleggiano in mare fino a trasformarsi in larve. Anche le larve sono pelagiche e presentano delle spine sull’opercolo branchiale. Una volta che le uova si sono schiuse la crescita dell’animale è rapidissima: gli esemplari passano da minuscoli ad essere grandi come adulti nel giro di un solo anno!
Dopo aver deposto le uova i tonni pinne gialle percorrono il loro percorso in modo inverso. Le rotte che seguono sono sempre le stesse.
La pesca
Viste le abitudini migratorie dei tonni, i quali seguono sempre le stesse rotte, è facile per i mercanti ittici prevedere quando questi animali passeranno in un determinato punto e quindi quando sarà più facile catturarli. Le reti utilizzate e posizionate in un certo modo proprio per catturare più tonni possibile sono dette tonnare. Attraverso questo tipo di attività si possono catturare migliaia degli esemplari che si stanno spostando verso o che stanno tornando dalle zone di riproduzione.
I tonni in entrata (quelli che non hanno ancora deposto le uova) hanno carni più morbide e gustose rispetto a quelli in uscita (che hanno già deposto le uova e stanno compiendo il viaggio a ritroso) poiché durante il tragitto il pinne gialle non mangia.
Altri metodi utilizzati per la cattura di questi tonni sono la palamita, la fiocina e le reti da circuizione.
Gastronomia e valori nutrizionali
Il tonno pinne gialle è davvero uno degli ingredienti culinari più utilizzato al mondo. In Giappone è molto richiesto per la preparazione del sashimi, mentre in tutta Europa è alla base di tanti secondi che consentono di seguire diete leggere e salutari. Si presta molto bene a preparazioni in padella, al cartoccio o al forno, ma è anche possibile gustarsi una freschissima tartare!
Molto acquistato in Italia è anche il tonno pinne gialle sott’olio, elemento essenziale di insalatone e condimento veloce per una pasta squisita.
Il tonno pinne gialle è considerato un pesce magro: il consumo di 100 g di prodotto apporta circa 130 Kcal, la maggior parte delle quali viene assunta sotto forma di proteine. Anche i grassi sono presenti, ma in maniera molto minore rispetto alle prime; inoltre, sono principalmente Omega 3, essenziali per la nostra salute. Il tonno pinne gialle è anche ricco di vitamine lipo ed idrosolubili, nonché di sali minerali, tra cui soprattutto ferro, fosforo e calcio.
Valori nutrizionali (per porzione da 100 g)
Kcal: 168
Proteine: 21,62 g
Carboidrati: 0 g
Zuccheri: 0 g
Grasso: 5,93 g
Colesterolo: 45 mg
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.