SPEDIZIONE  A TEMPERATURA CONTROLLATA | SPESA MINIMA 39 Euro | Gratuita per ordini superiori a 89€ | ENTRO DOMANI
Adesso sei qui:Home/Pescato del giorno/Cefalo dorino di mare aperto

Cefalo dorino di mare aperto

Da:  3.76
 9.90 /Kg

PRODUTTORE   Soggetto alle disponibilità del mercato 

ORIGINE  Italia, Mar Mediterraneo, FAO 37.1 

MERCATO DI PROVENIENZA  San Benedetto, Manfredonia, Argentario, Terracina

 

Questo pesce è perfetto per chi segue una dieta ipocalorica o ha problemi di metabolismo: per ogni 100 g ci sono 127 Kcal. Meglio però essere sicuri di acquistare prodotti pescati in mare aperto: nutrendosi anche di alghe

Il cefalo muggine è ideale per la preparazione di condimenti di primi piatti o cotto in forno come secondo leggero e gustosissimo. I pesci più magri, invece, possono essere preparati al cartoccio o anche fritti!

 

COD: N/A Categoria: Tag:

Descrizione

CEFALO DORINO

Il cefalo dorato (Liza aurata) è un pesce osseo estremamente diffuso nei mari europei, in particolare nel Mare Mediterraneo, nel Mar Nero e d’Azov. SI trova anche vicino alle coste europee ed africane bagnate dall’Oceano Atlantico.

Generalità

Il cefalo dorato è un pesce appartenente alla famiglia Mugilidae. Come facile intuire, il suo nome deriva da due sue peculiarità fisiche: la testa e la macchia dorata vicino ad essa. Il capo, infatti, è davvero grande per un animale di queste dimensioni ed è, inoltre, anche piuttosto largo e massiccio.

Caratteristiche fisiche e biologia

Il suo corpo è di forma cilindrica ed è ricoperto da grosse squame; le pinne non presentano caratteristiche particolari, mentre sulla parte inferiore del corpo si trova la bocca, dotata di piccoli denti. Il colore sfuma dal grigio del dorso al bianco del ventre. Inoltre, gli occhi sono ricoperti da una pellicola trasparente. Il suo nome deriva dalla caratteristica macchia dorata che si trova vicino all’opercolo.

Un’altra particolarità è la sua dimensione: un cefalo dorato può arrivare fino ad un metro di lunghezza e il suo peso massimo si aggira attorno ai 4,5 Kg! La sua dieta è composta principalmente da specie bentoniche, ossia tutti quei piccoli invertebrati che vivono sul fondo del mare, ma anche da materiale organico in decomposizione. Si ciba sul fondo del mare aspirando acqua e vive soprattutto in acque poco profonde.

I cefali dorati preferiscono acque calde e tranquille, ma è possibile trovarli fino a 400 metri di profondità. Il loro habitat influisce in modo incisivo sul loro sapore, meno fangoso rispetto a quello degli altri cefali. Inoltre, questa specie è in grado di sopportare grandi cambiamenti nel grado di salinità dell’acqua, ma non ama salinità troppo basse. Non di rado, infatti, si possono incontrare banchi di giovani cefali dorati nelle foci dei fiumi.

Per quanto riguarda la riproduzione, le femmine depongono ogni anno nel periodo estivo migliaia di uova in mare aperto. Raggiunti i 20 cm di lunghezza un cefalo dorto è del tutto maturo dal punto di vista sessuale. Una volta schiuso il guscio, i piccoli nuotano verso la costa e risalgono i corsi d’acqua dolce che sfociano in mare.

La pesca

Il cefalo dorato è una specie molto pescata per via della sua carne saporita. I pescatori sportivi, invece, amano cacciarlo per il gusto della sfida: il cefalo dorato, infatti, è un animale molto scaltro e riesce spesso a scappare. Tuttavia, raramente resiste ad esche realizzate con vermi, sardine o impasti casalinghi di pane, formaggio e pasta d’acciughe e questa sua golosità spesso lo condanna alla cattura. La pesca è principalmente stazionaria. 

Inoltre, per via della sua grandissima richiesta sul mercato è molto facile incontrarlo in allevamenti lungo tutte le coste italiane. Il costo di questo pesce, vista la sua abbondanza nei nostri mari, è abbastanza contenuto; un enorme vantaggio per tutti gli amanti del pesce, vista la bontà della sua carne.

Gastronomia e valori nutrizionali

Passiamo ora ad analizzare le caratteristiche nutrizionali del cefalo dorato. In generale, questo pesce può essere classificato come pesce semigrasso, ma la quantità di lipidi contenuta nella sua carne è piuttosto ridotta rispetto ad altre specie semigrasse.

L’apporto di proteine è buono, mentre scarsi sono i carboidrati che una persona assume grazie al consumo di questa carne. Il colesterolo è presente, ma non in una quantità tale da risultare pericolosa per la salute, mentre le vitamine (soprattutto quella A) sono presenti solo negli individui con molto grasso sottocutaneo. Il cefalo dorato è ideale per chi soffre di anemia: tra gli elementi più presenti nella sua polpa c’è, infatti, il ferro.

Insomma, questo pesce è perfetto per chi segue una dieta ipocalorica o ha problemi di metabolismo: per ogni 100 g ci sono 127 Kcal. Meglio però essere sicuri di acquistare prodotti pescati in mare aperto: nutrendosi anche di alghe, vegetali che filtrano l’acqua, è possibile che ingeriscano prodotti di scarto industriali se provenienti da aree portuali.

Come già accennato, il sapore di questo pesce varia molto in base alla acque in cui viene pescato. In generale, tuttavia, il cefalo dorato è ideale per la preparazione di condimenti di primi piatti o cotto in forno come secondo leggero e gustosissimo. I pesci più magri, invece, possono essere preparati al cartoccio o anche fritti!

 

 

Valori  nutrizionali (per porzione da 100 g)

Kcal: 75
Proteine: 17,5 g
Carboidrati: 0 g
Zuccheri: 0 g
Grassi: 0,6 g

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Allergeni

Non contiene solfiti, pesce

Nome scentifico

liza aurata

Caratteristica

Conservazione

fresco

Modalità di pesca

reti da imbrocco

Modalità e tempi di conservazione

Per prodotto fresco in frigo da +2 a +4 °C per la durata di 2 giorni dalla data di confezionamento. E' possibile congelare

Provenienza

italia

Zona di pesca

Zona FAO 37.1 Mar Mediterraneo

CERCA IL TUO PRDOTTO