SPEDIZIONE  A TEMPERATURA CONTROLLATA | SPESA MINIMA 39 Euro | Gratuita per ordini superiori a 89€ | ENTRO DOMANI
Adesso sei qui:Home/Pescato del giorno/Branzino pescato all’amo (Mediterraneo)

Branzino pescato all’amo (Mediterraneo)

Da:  35.93
 47.90 /Kg

PRODUTTORE  Soggetto alle disponibilità di mercato 

ZONA DI PESCA  Italia, Spagna, Mar mediterraneo, FAO 37.1 , Mare di Sardegna, Tirreno

MERCATO DI PROVENIENZA  Olbia, Gallipoli, Terracina, Porto Santo Stefano, Monte Argentario, Civitavecchia, Imperia, Genova, Barcelona

La carne del branzino è particolarmente ricercata dalle cucine di tutto il mondo per il suo ottimo sapore. Infatti, è possibile preparare piatti deliziosi come il branzino sotto sale o la spigola cotta alla griglia .

Il branzino è un pesce magro ed il suo apporto di proteine significativo, così come quello di sali minerali e vitamine: potassio, fosforo, ferro e vitamine B e D sono abbondant

 

 

 

 

Branzino pescato all'amo (Mediterraneo) is available only at 00:00-00:01 today.

COD: N/A Categoria: Tag: ,

Descrizione

BRANZINO PESCATO

Il branzino (Dicentrarchus labrax) è un pesce osseo appartenente alla famiglia delle Moronidae. Nelle varie regioni italiane è conosciuto con molti nomi diversi, ma quello più famoso, oltre a quello originale, è spigola. 

Le origini del nome di questo animale sono vaghe: c’è chi dice che possano risalire alla parola veneta branza (chela) oppure alla parola branchie, elemento che caratterizza il corpo di questo pesce. Il nome spigola, invece, ha origine da spiga e si riferisce alla forma delle pinne dorsali del pesce, con spine a raggiera.

Generalità

Il branzino è un pesce d’acqua salata o salmastra ed è facile trovarlo nel Mar Mediterraneo, nella parte nord orientale dell’Oceano Atlantico e nel Mar Nero. La spigola è una specie costiera e vive sui fondali sia duri che sabbiosi. Raramente si spinge oltre i 100 m di profondità. Essendo una specie eurialina, il branzino può sopportare notevoli cambiamenti nel grado di salinità dell’acqua ed è per questo che può essere trovato anche nei fiumi.

Caratteristiche fisiche e biologia

Il branzino è un pesce con caratteristiche fisiche molto particolari che lo rendono inconfondibile anche ai meno esperti. Ciò che lo contraddistingue maggiormente è la sua testa, di dimensioni relativamente modeste (circa 5 o 6 volte il diametro dell’occhio, che è abbastanza piccolo), e la sua fronte pronunciata.

La spigola è un pesce dalla forma affusolata, ma è poco compresso sui lati. La bocca è molto grande ed è dotata di una mascella mobile (non attaccata alla mascella), il che la rende perfetta per catturare le sue prede: può, infatti, allungarsi come un tubo per ingerire la vittima.

Anche le pinne permettono di distinguere a colpo d’occhio il branzino dagli altri pesci che popolano il Mediterraneo. Sia le pinne anali che dorsali (una coppia per ogni tipo) sono dotate di aculei, alcuni dei quali rigidi e alcuni molli. Rispettivamente le pinne anali e dorsali in posizione più avanzata sono caratterizzate da 3 e 8/10 spine appuntite rispettivamente, mentre le seconde pinne, in posizione più arretrata, sono munite di un numero variabile di raggi spinosi compreso tra 10 e 13. La coda è biloba, anche se l’incisione non è molto definita.

La spigola è interamente ricoperta da squame: sulla parte dorsale e sui fianchi esse sono argentee con striature verdastre o bluastre, mentre la parte ventrale è bianca. Gli individui più giovani possono essere identificati grazie ad una macchia nera presente in prossimità dell’opercolo; essa può scomparire o diventare più difficile da notare negli individui adulti. Sempre vicino all’opercolo sono presenti due lunghe spine rivolte in avanti.

Le dimensioni medie di un branzino variano da poco meno di 50 cm fino ad arrivare anche ad un metro di lunghezza. Per quanto riguarda il peso, un pesce adulto può arrivare a pesare anche 6-9 Kg!

Questi pesci possono vivere fino a 30 anni. Nel corso della loro vita il loro comportamento cambia drasticamente: gregari da piccoli, gli adulti preferiscono vivere da soli o in coppia. È da considerarsi anche un pesce sedentario poiché una volta individuato un territorio di suo gradimento il branzino lo lascia difficilmente. Anche l’alimentazione cambia in base all’età: i giovanili catturano principalmente invertebrati, mentre gli adulti mangiano prevalentemente pesci tra cui spiccano i latterini e le anguille.

In base alla zona in cui vivono, i branzini depositano le uova in inverno o primavera (più il mare è freddo più attendono un periodo caldo). Le uova, una volta deposte, galleggiano in mare grazie ad una goccia d’olio che le mantiene in superficie e si schiudono dopo 3 giorni dalla fertilizzazione. I pesci rimangono larve per 40 giorni. Lo sviluppo sessuale vero e proprio non avviene prima di qualche anno di età (varia anch’esso in base alla temperatura dell’acqua ed avviene prima quando questa è più elevata).

La pesca

I branzini sono pesci molto richiesti dal mercato sia nazionale che internazionale e per questa ragione la loro pesca è un’attività commerciale molto remunerativa. 

Pescare branzini può essere davvero molto semplice se si utilizzano le esche giuste: un po’ di buon cibo e il carattere curioso dell’animale rendono l’uso di reti di qualsiasi tipo molto efficace. Sia che si peschi con reti a strascico, da posta o da circuizione, la quantità di pescato sarà abbondante.

La loro presenza su larga scala in tutto l’habitat consente di pescare branzini senza nessuna restrizione. 

Gastronomia e valori nutrizionali

La carne del branzino è particolarmente ricercata dalle cucine di tutto il mondo per il suo ottimo sapore e per il suo prezzo conveniente. Con una spesa minima, infatti, è possibile preparare piatti deliziosi come il branzino sotto sale o la spigola cotta alla griglia (il costo al kilo di questo animale si aggira attorno ai 25/30 euro). 

Il branzino è un pesce magro ed il suo apporto di proteine significativo, così come quello di sali minerali e vitamine: potassio, fosforo, ferro e vitamine B e D sono abbondanti. Se volete seguire una dieta salutare meglio non consumare la pelle; questo elemento, seppur molto buono quando croccante, contiene tantissimo colesterolo!

Valori nutrizionali (per porzione da 100 g)

Kcal: 148
Proteine: 22,16 g
Carboidrati: 0,49 g
Zuccheri: 0,11 g
Grassi: 1,89 g
Colesterolo: 49 mg

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Nome scentifico

Dicentrarchus labrax

Allergeni

Non contiene solfiti, pesce

Caratteristica

Conservazione

fresco

Modalità di pesca

all'amo

Modalità e tempi di conservazione

Per prodotto fresco in frigo da +2 a +4 °C per la durata di 2 giorni dalla data di confezionamento. E' possibile congelare

Provenienza

italia, spagna

Zona di pesca

Zona FAO 37 mar mediterraneo

CERCA IL TUO PRDOTTO