SPEDIZIONE  A TEMPERATURA CONTROLLATA | SPESA MINIMA 39 Euro | Gratuita per ordini superiori a 89€ | ENTRO DOMANI
Adesso sei qui:Home/Astici, aragoste & granchi, Pescato del giorno/Astice blu “Mediterraneo”

Astice blu “Mediterraneo”

Da:  47.50
 95.00 /Kg

PRODUTTORE  Soggetto alla disponibilità del mercato

ORIGINE  Italia, Tunisia, Mar Mediterraneo, FAO 37.1

MERCATO DI PROVENIENZA  Olbia, Essaouria, Argentario, Ponza 

Cosa c’è di più buono di un astice bollito alla catalana ? Nulla! Cucinarla in questo modo rende la polpa dell’animale più morbida e squisita. Un’idea veloce e originale per servirla? Preparare un’insalata fresca e sfiziosa.

Descrizione

ASTICE BLU

Con il termine astice blu ci si riferisce generalmente all’astice europeo  (Homarus gammarus). Il nome è utilizzato in modo improprio: esiste, infatti, nel mondo una varietà rarissima di astici che sono davvero blu acceso, a differenza di quelli europei che sono di un blu molto scuro. È conosciuto anche come lupicante.

Generalità

L’astice europeo è un crostaceo decapodo (famiglia delle Nephropidae) che vive nell’area orientale dell’Oceano Atlantico, partendo dalla Norvegia fino ad arrivare in Marocco, nel Mar Mediterraneo e nella zona a nord-ovest del Mar Nero. Questo crostaceo predilige i fondali rocciosi e profondità non troppo elevate. È facile trovarlo sui fondali fino ai 50 m, ma può spingersi fino ai 150 m.  

Caratteristiche fisiche e biologia

Una delle particolarità fisiche dell’astice europeo che lo contraddistingue maggiormente dagli altri crostacei è il colore del carapace. Esso, infatti, è di colore blu molto scuro, con delle chiazze gialle sulla schiena e biancastro sul ventre. Il carapace, ossia lo scudo protettivo che ricopre l’intero corpo dei crostacei, è piuttosto incavato e molto liscio. 

Sul suo capo sono presenti due paia di antenne, uno più lungo dell’altro, e due spine. Le dimensioni dell’astice si aggirano di solito sui 35 cm, ma alcuni individui adulti possono arrivare anche a 70 cm. 

Le armi di difesa dell’astice sono due fortissime chele. Esse sono diverse tra loro: una è di dimensioni maggiori e serve a frantumare il guscio o le ossa delle sue vittime, mentre l’altra, più piccola e seghettata, viene utilizzata dall’animale per spolpare le sue prede. 

Ma non solo, esse sono anche delle armi micidiali che tengono invasori e predatori lontano. Questi animali, infatti, sono molto territoriali e utilizzano questi arnesi per combattere ed allontanare gli ospiti indesiderati. Non è raro incontrare astici con una chela o un arto mancanti; tuttavia, essi ricrescono solo dopo un paio di giorni. 

Gli astici europei cambiano più volte nel corso della loro lunga vita il carapace. Il corpo dell’animale secerne una sostanza particolare in grado di ammorbidire lo scudo fino a che questo si distacca completamente. Il vecchio carapace viene mangiato dall’animale stesso. 

Questi crostacei si cibano di prede vive, principalmente pesci di piccole dimensioni, molluschi di vario genere e ricci di mare. Tuttavia, capita spesso che gli astici europei si cibino di mammiferi marini morti.

I piccoli di astice nascono nel periodo primaverile, dopo che la femmina ha deposto le sue uova in mare. Tra marzo e giugno le nuove generazioni di astici fanno la loro comparsa sui fondali marini.

La pesca

Per pescare gli astici europei servono dei permessi speciali ed è necessario seguire rigide regole che riguardano le dimensioni degli esemplari che possono essere commercializzati. Una raccomandazione è d’obbligo quando si maneggiano gli astici: utilizzate sempre dei guanti protettivi. 

Gli astici possono essere pescati attraverso la pesca subacquea o attraverso la pesca tradizionale su barca. In entrambi i casi sono necessarie una trappola e delle esche. Le trappole possono essere fatte di rete o essere gabbie metalliche. Per rispettare le leggi esse devono avere un’uscita che consenta ai crostacei più piccoli (solitamente non adulti dal momento che le dimensioni sono un buon modo per distinguere gli individui giovani da quelli completamente maturi) di evadere. 

Gastronomia e valori nutrizionali

Cosa c’è di più buono di un astice bollito o cotto al vapore? Nulla! Cucinarla in questo modo rende la polpa dell’animale più morbida e squisita. Un’idea veloce e originale per servirla? Preparare un’insalata fresca e sfiziosa.

La ricetta si sposa perfettamente con le pochissime calorie apportate da questo  animale che sono solo 77 (Kcal) ogni 100 g. È quindi perfetto per una dieta ipocalorica. Chi soffre di colesterolo alto deve fare attenzione, però. Quello contenuto nella polpa di tale crostaceo è abbondante.

Tra le altre ragioni per cui il consumo di astice è consigliato se non si soffre di particolari patologie è che esso è ricco di proteine di alto valore biologico, i lipidi sono pochi ed i carboidrati del tutto assenti. Inoltre, non manca una buona quantità di vitamine B, fosforo e potassio. 

Si ricorda che le donne in gravidanza, quelle che allattano ed i bambini in pieno svezzamento dovrebbero evitare di consumare l’astice poiché il rischio di allergie è elevato!

Ricordatevi di fare sempre di stare attenti alle chele dell’animale che state per cucinare (meglio sempre acquistarlo vivo per evitare il rilascio di gruppi azotati nella carne). Questi crostacei sono sempre venduti con le chele bloccate per una ragione: metterli in pentola senza gli appositi elastici potrebbe causare incidenti pericolosi! 

 

Valori nutrizionali (per porzione da 100 g)

Kcal: 77
Proteine: 14,85 g
Carboidrati: 0 g
Zuccheri: 0 g
Grasso: 0,97 g
Colesterolo: 107 mg 

 

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Allergeni

Crostacei e molluschi

Nome scentifico

Homarus gammarus

Caratteristica

Conservazione

vivo

Modalità di pesca

reti da traino

Modalità e tempi di conservazione

Per prodotto fresco in frigo da +2 a +4 °C per la durata di 2 giorni dalla data di confezionamento. E' possibile congelare

Provenienza

italia, tunisia

Zona di pesca

Zona FAO 37.1 Mar Mediterraneo

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Astice blu “Mediterraneo””

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CERCA IL TUO PRDOTTO