SPEDIZIONE  A TEMPERATURA CONTROLLATA | SPESA MINIMA 39 Euro | Gratuita per ordini superiori a 89€ | ENTRO DOMANI
Adesso sei qui:Home/Astici, aragoste & granchi, Pescato del mondo, Ricercati & pregiati/King crab “granchio reale”

King crab “granchio reale”

Da:  90.00
 120.00 /Kg

PRODUTTORE  Soggetto alla disponibilità del mercato

ORIGINE  Alaska, Russia  Oceano Atalantico, Mare di Bering, Mare di Barens

MERCATO DI PROVENIENZA  Alaska, Russia 

Essendo davvero grande, il king crab è l’ingrediente perfetto da cucinare per una cena in compagnia. Amatissimo in tutto il mondo è il riso fritto condito con king crab; tuttavia, in Italia è molto più apprezzata la catalana di king crab, un ricca insalata con verdure di stagione tagliate alla julienne e polpa di granchio cotta al vapore. La carne del king crab è bianca, dolce e tenerissima, una vera goduria per il palato!

King crab "granchio reale" is available only at 00:00-00:01 today.

Descrizione

KING CRAB

Il king crab è conosciuto in Italia anche con il nome di granchio reale o granchio gigante. Il suo nome scientifico è paralithodes camtschaticus ed appartiene alla famiglia Lithodidae. Come tutti i granchi, anche questo animale appartiene alla categoria tassonomica dei crostacei.

Generalità

Il king crab è originario del Nord America e vive nelle fredde acque del Mare di Bering, oltre nel mare aperto che lambisce l’Alaska. Dato che è un animale molto amato dai buongustai di tutto il mondo, negli anni sessanta il governo sovietico ha deciso di introdurlo nel Mare di Barents per aiutare l’economia locale. 

Il crostaceo ha trovato condizioni ottimali dove vivere e riprodursi (la temperatura e i fondali tra le due zone si assomigliano molto) ed è arrivato a popolare la zona delle Isole Svalbard. Pare che oggi si stia diffondendo anche nelle acque della Norvegia.

Caratteristiche fisiche e biologia

Il king crab è un crostaceo il cui carapace è di colore rosso intenso e ricoperto nella sua interezza da spine ed escrescenze anche piuttosto acuminate. Essendo un organismo decapode ha dieci zampe, di cui due sono delle robustissime chele che utilizza per catturare le prede e difendersi dai predatori. Le altre zampe, invece, sono distribuite equamente sulla parte laterale del corpo.

I king crab sono una specie eurialina, sanno quindi adattarsi molto bene a cambi di salinità. Inoltre, sopportano ottimamente anche cambi improvvisi di temperatura dell’acqua: rallentando le funzioni vitali quando l’acqua è più fredda crescono meno e disperdono meno energie. Il sistema respiratorio si basa sul classico modo di respirare di molti organismi marini: le branchie.

Questi cambiamenti nelle funzioni regolatorie dell’animale variano molto anche in base alla stagione. Per esempio, femmine e maschi vivono in ambienti diversi durante l’inverno: la femmina più in profondità per assicurarsi che le uova maturino a dovere, i maschi dove le acque raggiungono 1,5°C. Durante la primavera i king crab si spostano su fondali più superficiali dove avviene la muta (periodo di massima vulnerabilità dell’animale) e dove si riproducono. In estate, invece, essi tornano nelle acque profonde dei mari del nord, per poi tornare in acque più basse per deporre le uova.

La femmina depone le uova dopo averle covate per circa un anno; esse vengono trattenute per questo lungo periodo nella zona sotto la coda e vengono poi rilasciate per essere trasportate dalla corrente. I giovanili di king crab hanno un carapace più robusto. I piccoli vivono per circa due anni nelle acque basse vicine alla costa, dove è più facile trovare riparo dai predatori. Crescendo aumenta anche la profondità a cui vivono; gli adulti si trovano anche sui fondali fangosi e sabbiosi a 200 metri di profondità.

La dieta di questi animali varia molto in base all’età: da piccoli si cibano principalmente di plancton, crescendo di molluschi bivalvi, pesci di piccole dimensioni, alghe e vermi.

Il king crab è uno dei granchi più grossi conosciuti dall’uomo: quelli più grandi raggiungono anche 1,8 m di lunghezza (comprensiva delle zampe che, è stato calcolato, sono più lunghe del 200/300% del corpo!) per 12 Kg di peso, ma in genere il peso si aggira tra i 3 ed i 5 Kg.

La pesca

La pesca dei king crab è praticata durante il periodo autunnale, quando questi granchi risalgono verso i fondali meno profondi. I pescatori si spingono nelle zone dove la popolazione di granchi è abbondante e calano le nasse, delle vere e proprie trappole che servono a contenere il pescato senza possibilità di scappare una volta che il crostaceo è entrato nella gabbia. I king crab vengono attirati all’interno della nassa grazie all’uso di esche preparate ad hoc per l’occorrenza.

Il king crab è pescato in modo prevalente nelle acque dell’Alaska e viene poi spedito ovunque nel mondo per essere commercializzato. In Europa, il pescato di questi granchi è abbondante anche nel Mare di Barents (Russia) e verso la Norvegia. I governi di questi due Paesi hanno stretto accordi bilaterali per regolare la loro pesca.

Gastronomia e valori nutrizionali

Il king crab è un crostaceo molto magro. L’apporto calorico per 100 g di prodotto è di sole 84 calorie, il 94% delle quali deriva da proteine ed il 6% da grassi. Il colesterolo è presente, ma soprattutto nelle femmine in periodo di riproduzione ed è contenuto prevalentemente nelle gonadi, che comunque dovrebbero essere facili da individuare e rimuovere. I sali minerali più presenti sono il sodio ed il potassio; il primo è presente in una quantità che è circa 4 volte superiore rispetto a quella del secondo.

Essendo davvero grande, il king crab è l’ingrediente perfetto da cucinare per una cena in compagnia. Amatissimo in tutto il mondo è il riso fritto condito con king crab; tuttavia, in Italia è molto più apprezzata la catalana di king crab, un ricca insalata con verdure di stagione tagliate alla julienne e polpa di granchio cotta al vapore. La carne del king crab è bianca, dolce e tenerissima, una vera goduria per il palato!

 

Valori nutrizionali (per porzione da 100 g)

Kcal: 84
Proteine: 20,03 g
Carboidrati: 0 g
Zuccheri: 0 g
Grasso: 1,76 g
Colesterolo: 99 mg 

 

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Allergeni

Crostacei e molluschi

Nome scentifico

Paralithodes camtschaticus

Caratteristica

Conservazione

abbattuto

Modalità di pesca

nassa

Modalità e tempi di conservazione

Per prodotto fresco in frigo da +2 a +4 °C per la durata di 2 giorni dalla data di confezionamento. E' possibile congelare

Provenienza

alaska, Russia

Zona di pesca

Zona FAO 27 Atlantico nord-orientale, Zona FAO 61-67-71-77-81-87 Oceano Pacifico

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “King crab “granchio reale””

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CERCA IL TUO PRDOTTO