In gravidanza cresce il bisogno di proteine, ferro e acidi grassi polinsaturi (in particolare quelli del tipo omega 3), tutte sostanze di cui il pesce è fonte primaria, e una quantità di studi si sono succeduti in questi anni proprio a evidenza di come questo alimento sia assolutamente prezioso per chi aspetta un bambino.
Il pesce è ricco di proteine nobili, sali minerali come fosforo, selenio e zinco e alcune specie sono anche particolarmente ricche di Omega 3, preziosi alleati non soltanto per lo sviluppo intrauterino del feto ma anche nei primi mesi della crescita del neonato. Il pesce è un toccasana anche per il sistema nervoso e visivo del bambino, nonché un valido aiuto nella prevenzione delle malattie neurologiche e di quelle a carico del sistema cardiovascolare. Per la salute della mamma e del bambino è fondamentale comprare sempre pesce fresco e di provenienza sicura.

Ottimo il pesce azzurro, il più ricco di Omega 3: sarde, sgombri, palamito, aringhe, acciughe, spatola…
Da consigliare anche pesce bianco: il merluzzo, le sogliole, la platessa, il nasello, le orate, le spigole. Nessuna controindicazione neppure per trota, salmone (pure ricco di grassi “buoni”), calamari, polpi, seppie e alcuni crostacei, come gamberi e gamberoni, da consumarsi cotti.