E’ ricco di Omega3, è importante per la crescita, migliora le performance cognitive e potrebbe diminuire il rischio di sviluppare allergie… Insomma il pesce è un alimento fondamentale per lo sviluppo del bambino. Ecco le risposte alle più frequenti domande delle mamme e dei papà riguardo al pesce nell’alimentazione dell’infanzia.

Pesce e bambini, sì o no?
Assolutamente sì.

Da quale età?
Fin dallo svezzamento, in ogni caso dopo i 6 mesi, età fino a cui è consigliato, se possibile, l’allattamento materno esclusivo.

Quale tipo?
Prevalentemente pesce azzurro, di media pezzatura (i pesci mangiano altri pesci e un merluzzo di 200 grammi è sicuramente meno inquinato di un merluzzo di grandi dimensioni). Meglio pesci che vivono a media profondità piuttosto che in superficie dove l’acqua è maggiormente inquinata di idrocarburi.

Quante volte a settimana?
Tutte le volte possibili, almeno 2 o 3 a settimana.

Quale cottura?
E’ indifferente perché in genere il pesce ha una cottura breve e poco elaborata.

E i crostacei?
Meglio dopo i due anni, per scongiurare il rischio di allergie