Si fa in fretta a dire pesce fresco… ma come riconoscere il pesce fresco pescato da quello di allevamento?
Le normative europee sostengono che il venditore sia tenuto a dare informazioni precise sul prodotto che sta vendendo. Esistono infatti 12 zone di pesca, conosciute come zone FAO, alle quali corrisponde un numero che il vostro pescivendolo di fiducia dovrebbe esporre sul banco.
Un occhio esperto è però in grado di riconoscere un pesce pescato da uno allevato anche in assenza di indicazioni da parte del venditore.
Ecco qualche dritta per capirne le differenze:
DIMENSIONI
I banchi di pesce in mare sono composti da pesci di differenti età e dimensioni, per questo sul banco del pescato saranno esposti pesci di dimensioni diverse tra loro mentre su quello che propone pesci allevati le dimensioni degli esemplari sarà simile.
CARNI
La carne dei pesci di allevamento è meno tonica e compatta e ha la tendenza a sfaldarsi in fase di cottura. Un pesce pescato, libero di muoversi, avrà una carne magra e compatta.
SQUAME
Le squame del pesce pescato hanno un aspetto sano. Lo scarso spazio e il sovraffollamento delle vasche dei pesci allevati causano uno sfregamento che tende a lungo andare a deteriorare le squame.
Infine il PREZZO è un ottimo indicatore. Un pesce molto economico sarà un pesce di allevamento che, per ovvie ragioni è meno pregiato, e quindi meno caro, di un pesce pescato.
Lascia un commento