A sud del promontorio del Circeo, il Porto di Terracina è il principale collegamento con le meravigliose isole di Ponza e Ventotene.
Città laziale di origine antichissima, nei racconti mitologici Terracina è identificata con la sede di Circe, la bellissima maga incontrata da Ulisse nell’Odissea. Fu proprio l’Acropoli di Terracina il luogo da cui, come racconta Omero, Ulisse salì per guardarsi intorno, osservando il contorno dell’isola Eea (attuale promontorio del Circeo).
Oggi la città è tradizionalmente suddivisa in una città alta (l’antico centro cittadino con l’acropoli) e in una città bassa, frutto di una prima espansione in epoca romana lungo la strada verso il porto, e di una seconda avvenuta a cavallo tra il 1800 e il 1900.
L’attuale porto-canale ha origini antiche: già previsto dal 1777, venne poi completato dopo il 1843, con lo scavo del canale nell’insabbiamento dell’antico porto romano e la costruzione di un nuovo molo verso est. Da qui oggi partono i traghetti per Ponza e Ventotene, le cosiddette isole Ponziane, arcipelago di origine vulcanica situato al largo delle coste del golfo di Gaeta.
Nello splendido Mar Tirreno su cui si affaccia il porto di Terracina è possibile trovare moscardini, naselli, ricciole, gallinelle, scorfani e ombrine, ma anche aragoste, scampi, e gamberi rossi e viola.
Diverse tipologia di pesca che comprendono anche la pesca all’amo, come per le orate, o di scoglio, come per triglie e polipi.
Una varietà ricchissima di prodotti buoni e di ottima qualità offerti freschi da 24fish e acquistabili sul nostro sito!