La fake news, ovvero le famose bufale, esistono anche a tema pesce.

Ecco alcuni esempi:

Cozze e vongole sono inquinate. FALSO.
Via libera a cozze, vongole e ostriche purchè l’ambiente di allevamento sia controllato e salubre.
Tra le specie allevate sono quelle da preferire in termini di gusto, proprietà nutrizionali e
sostenibilità. Come tutti i molluschi devono essere venduti in reti sigillate con un’etichetta che ne
indichi varietà, scadenza e provenienza.

Non esiste una stagionalità del pesce. FALSO.
Anche per i pesci esiste una stagionalità. E proprio in quest’ottica nasce il nostro servizio: la
filosofia di 24fish, infatti, è quella di proporre ciò che il mare offre rispettandone tempi e quantità.
In autunno si pescano triglie, spigole, gallinelle, gattucci, calamari, ombrine. In inverno via libera
a pannocchie, saraghi, sardine, seppie, ricciole, sgombri, pesci San Pietro, vongole veraci e
polpi. In primavera ci sono granchi, sgombri, spigole, alici, mazzancolle, tonni, scampi, triglie,
rane pescatrici. Infine d’estate è ottimo consumare sugarelli, orate, ricciole, spigole, gallinelle,
saraghi, sardine e alici. Cefali, sogliole, dentici e naselli si possono mangiare praticamente tutto
l’anno.

Il miglior sushi è fatto sempre con il pesce fresco. FALSO.
Attenzione. Per scongiurare il rischio di venire a contatto con il temuto anisakis, parassita che
nell’uomo provoca infiammazioni allo stomaco e all’intestino e reazioni allergiche anche gravi, è
fondamentale mangiare pesce crudo rigorosamente abbattuto! Portato quindi rapidamente a
temperatura di -18°C oppure congelato a casa in un congelatore contrassegnato con tre o più
stelle per almeno 96 ore. Il pesce 24fish è sicuro perché abbattuto prima della spedizione.