-
Acquisto rapido
PRODUTTORE soggetto alle disponibilità del pescato AREA DI PESCA. Adriatico FAO 37,1
-
Acquisto rapido
PRODUTTORE Soggetto alle disponibilità di mercato ORIGINE Francia, Riec sur Bedon Le buccine si cucinano velocemente (da 10 a 12 minuti a seconda delle loro dimensioni) in acqua salata e leggermente aceto, aromatizzate o meno (partenza con acqua fredda). Cucinare troppo a lungo indurisce la loro carne. Si servono con maionese o burro di lumaca. Tagliati si possono anche per una tartare, saltati in padella con l'aglio, unire ad altri gusci o verdure, pasta e persino un risotto.
-
Acquisto rapido
PRODUTTORE Soggetto alle disponibilità di mercato ORIGINE Scozia Le cappesante si prestano a tantissimi tipi di preparazioni. Famosissime sono le cappesante gratinate al forno, una vera delizia per il palato. Ottime sono anche quelle scottate in padella, ma attenzione al tempo di cottura o diventeranno immangiabili! Anche il risotto con cappesante è un must dei menù dei ristoranti più famosi d’Italia, è a dir poco sbalorditivo.
-
Acquisto rapido
PRODUTTORE Soggetto alle disponibilità del mercato ORIGINE Italia AREA DI PESCA Basso Adriatico Il gusto è molto particolare, forte ed aspro, per questo non è tra i frutti di mare più consumati. Proprio questo sapore inconfondibilmente salmastro è però anche la ragione per cui i limoni di mare piacciono tanto a molti palati gourmet.
-
Acquisto rapido
PRODUTTORE Nieddittas ORIGINE Italia, Mar Mediterraneo, FAO 37.1 MECATO DI PROVENIENZA Sardegna Arborea Nieddittas propone e commercializza vongole allevate Italia che seguono lo stesso processo di depurazione e controllo di tutti i prodotti Nieddittas. Chi le sceglie ha così sempre la garanzia di qualità freschezza e sicurezza assicurate dalle procedure della nostra azienda. Al termine del processo di lavorazione le vongole Nieddittas si contraddistinguono, oltre che per la loro freschezza, anche per la quasi totale assenza di fango e gusci rotti. La dimensione media della vongole Nieddittas è di circa 25/26 mm, e può superare anche i 27 mm negli esemplari più grossi. Come le vongole veraci o le arselle bianche Cuore, anche le vongole Nieddittas vengono molto apprezzate in cucina per il loro gusto delicato e si prestano alla preparazione di piatti molto diversi. Ottime in sughi per la pasta o il riso, ma anche per preparare deliziosi antipasti e secondi piatti, possono essere l’ingredienti ideale anche per la preparazione di ricette creative dall’inconfondibile sapore di mare.
-
Acquisto rapido
PRODUTTORE Secondo gli arrivi e disponibilità del mercato ORIGINE Italia, Mar Mediterraneo, FAO 37.1 MERCATO DI PROVENIENZA Trani, Manfredonia Le cozze pelose hanno un gusto inconfondibile, molto piú salato e saporito rispetto alle classiche cozze mediterranee, sono ideali per la preparazione di sughi con cui condire primi piatti a base di pasta, ma sono ottime anche gratinate al forno o crude !
-
Acquisto rapido
PRODUTTORE les viviers de Lechiagat ORIGINE Francia, FAO 27 MERCATO DI PROVENIENZA Lechiagat La patella è un mollusco come un cappello cinese. Questo mollusco è un tipico rappresentante della famiglia della Patella che abita nella zona delle scogliere. Si siedono con fermezza e si attaccano alle scogliere . La carne di questo mollusco dall'aspetto interessante, in caso di cottura inadeguata, diventa abbastanza dura.
-
Acquisto rapido
La lumachina di mare (Nassarius mutabilis) è un mollusco gasteropode che appartiene alla famiglia delle Nassariidae. In alcune regioni d’Italia, questo animale è conosciuto anche con altri nomi, tra cui bomboletto o maruzziello in Campania, bombolini in Abruzzo e cuccioletti nelle MarcheAncora una prelibatezza dedicata ai buongustai e agli amanti dei sapori del mare. I lumachini sono dei piccoli molluschi (la conchiglia è lunga da 2 a 3/5 cm) che gli appassionati cercano e apprezzano per cucinarli in modi diversi. A seconda delle zone d’Italia vengono chiamati anche lumachineo lumache di mare, al femminile. Ma comunque li vogliate chiamare, i lumachini sono davvero gustosi e inconfondibili per il caratteristico piccante naturale. Per esaltarne il gusto, potete prepararli in umido, con pomodori e peperoncino, ma le ricette dedicate ai lumachini sono tante e variano secondo i gusti personali. Con aglio e prezzemolo, semplicemente lessati e con olio e limone, o usati per insaporire deliziosi sughi di mare: tanti modi diversi per gustare il sapore davvero unico di queste piccole prelibatezze del mare italiano.
-
Acquisto rapido
Alla famiglia Muricidae appartiene un mollusco gasteropode noto più comunemente con il nome di murice (Bolinus brandaris). La sua denominazione può però variare enormemente nelle varie regioni italiane ed è per questo che è facile che sia conosciuto come boccone di mare, specialmente nella zona di Palermo, oppure come ragusa, bullo o scongillio I murici, chiamati anche “Lumache di mare” o, in Sardegna, “bocconi” sono dei molluschi dall’aspetto inconfondibile e dal sapore davvero particolare. La conchiglia, lunga circa 6 centimetri, ha una particolare forma a clava, stretta in basso e larga invece nella parte superiore. Sempre nella parte superiore della conchiglia si trova l’apertura da cui viene estratto il mollusco, protetto da un piede calloso che consente al mollusco di spostarsi in mare e di proteggersi chiudendo l’accesso alla conchiglia. I murici sono conosciuti soprattutto per il loro sapore unico. Hanno infatti un gusto intenso, deciso e tipico che li rende inconfondibili e unici per il palato degli appassionati, che li ricercano e li considerano una vera prelibatezza. Molto utilizzati nella cucina sarda, soprattutto a Cagliari e nella parte meridionale dell’isola, vengono serviti come antipasto o come secondo piatto e possono essere cucinati in umido, in zuppe, nei sughi, ma anche semplicemente lessati e serviti con aglio e prezzemolo.
-
Acquisto rapido
I ricci di specie edibile nelle nostre zone ne esiste solamente una la Paracentrotus lividus I ricci si trovano in praticamente tutti gli oceani e anche in molti mari. Nel bacino del Mediterraneo la loro concentrazione dipende dalle zone, ma esistono aree, come per esempio il basso Adriatico, dove sono così comuni da rappresentare un pericolo per i bagnanti distratti a causa degli aculei che li contraddistinguono. Tradizionalmente si preferisce assumere crudo. Anche cotto il riccio andrà ad insaporire in modo inconfondibile delle belle spaghettate tra amici.
-
Acquisto rapido
PRODUTTORE Soggetto alle disponibilità di mercato ORIGINE Portogallo, Spagna Oceano Atlantico FAO 27 MERCATO DI PROVENIENZA Galizia Il gusto di questi crostacei ricorda il mare: indicazione un po’ generica ma è la prima cosa che viene in mente a chi assaggia questi piccoli prodotti. Il sapore è quello dei molluschi freschi, mentre la consistenza è quella di un gamberetto. Per aprirli si deve strappare l'artiglio con le mani e mangiare la polpa all'interno. Si chiamano Pollicipes pollicipes per la scienza, ma a tavola sono noti come percebes. Li si trova soprattutto nella regione spagnola della Galizia dove vengono pescati a mano dal percebero. Per raccogliere questi crostacei gli uomini si devono calare con delle funi alle rocce, pratica estremamente pericolosa. Per questo motivo questi prodotti non sono molto diffusi e costano tanto. Vengono cucinati in acqua bollente per qualche minuto, esattamente come la pasta ma senza aggiungere sale perché il loro sapore di mare è già molto carico.
-
Acquisto rapido
Il cannolicchio (Solen marginatus) è un mollusco bivalve. È conosciuto anche con il nome di cappalunga ed appartiene alla famiglia delle Solenidae Il cannolicchio è un mollusco che vive su fondali bassi, a profondità che non superano mai i 20 metri. Esso è molto diffuso lungo le coste del Mar Mediterraneo, in particolare nel Mar Adriatico e Mar Tirreno La caratteristica forma cilindrica e allungata rende inconfondibili i cannolicchi che i gourmet cercano e degustano con grande piacere. Meno conosciuti di tanti altri molluschi, sono teneri e delicati e sono considerati una vera prelibatezza, un antipasto di pesce molto gustoso e veloce da preparare: i cannolicchi richiedono infatti una cottura molto breve. Il sapore di mare dei cannolicchi può essere esaltato in tanti modi, saltati in padella con aglio e peperoncino, semplicemente lessati o come ingrediente di sughi delicati o di zuppe di mare. Anche un semplice piatto di spaghetti diventa speciale se condito con i cannolicchi, che aggiungono il gusto delicato e sapido del mare. 24fish fornisce al consumatore questi prodotti che, come tutti i prodotti 24fish, vengono scelti, verificati e controllati secondo le procedure di qualità dell’azienda per garantire ai consumatori freschezza e sicurezza alimentare.
-
Acquisto rapido
All’interno della famiglia Veneridae esiste un mollusco bivalve noto alla maggior parte degli italiani con i nomi di tartufo di mare e di noce bianca, ma che la comunità scientifica ha denominato Venus verrucosa. Come spesso accade anche il tartufo di mare possiede molte denominazioni regionali, se i pugliesi, infatti, sono soliti chiamarlo noscia riale, per i campani esso è semplicemente taratufo La diffusione di questo mollusco è molto ampia in tutto il Mar Mediterraneo ed è anche abbondantemente comune nella zona orientale dell’Oceano Atlantico. Le aree italiane dove è più facile incontrarlo sono le già citate Puglia e Campania I tartufi sono tra i molluschi più apprezzati commercialmente, per il sapore delicato e la bontà delle carni. È uso comune consumarli crudi con un po’ di limone, come le ostriche. L’aspetto e il sapore ricordano un po’ quelli delle vongole, da cui si distinguono però sia per la conchiglia esterna (rugosa quella dei tartufi, liscia quella delle vongole) che per il sapore, che nel caso del tartufo è più deciso e persistente. Oltre che a crudo, i tartufi possono essere gustati anche direttamente in pentola con la fiamma bella viva, oppure possono essere utilizzati per realizzare sughi marinari, secondo l’estro dello chef.
-
Acquisto rapido
PRODUTTORE s.c.e.a. la hautaise ORIGINE Francia ZONA DI PROVENIENZA Baie de Granville Il bouchot identifica un palo di legno di rovere o di castagno che si utilizza per l’allevamento di mitili sulla costa nord atlantica della Francia. Quando si parla di moules de bouchot si parla di qualità e tradizione; solo questo tipo di cozza viene allevata tra due maree e la posizione particolarmente favorevole espone le colture al sole. Queste combinazioni concorrono ad ottenere una conchiglia compatta e particolarmente solida.
-
Acquisto rapido
PRODUTTORE Nieddittas AREA DI PESCA. Sardegna Gustose e saporite, le cozze Nieddittas sono uno dei prodotti più appetitosi che il mare della Sardegna offra ai buongustai ed agli appassionati. Portare in tavola un piatto di cozze Nieddittas vuol dire portare in tavola il profumo e il gusto pulito del mare sardo. Tutte le cozze Nieddittas provengono dai nostri vivai e superano il processo di selezione delle nostre procedure di qualità. Oltre al gusto inconfondibile garantiscono la massima sicurezza perché vengono allevate, pescate, depurate, controllate, confezionate e consegnate direttamente dall'azienda. Tutto il processo è garantito dalle procedure di qualità dell' azienda in modo che il consumatore abbia sempre la garanzia che le cozze che acquista sono autentiche cozze Nieddittas. Niedditas è la più importante realtà sarda nella mitilicoltura e nella pesca, Ad ottobre 2013 Nieddittas ha ottenuto la certificazione di prodotto per tutta la filiera. Sono la prima azienda italiana e l’unica realtà sarda del settore ad aver ottenuto questa certificazione.